Nord e Sud - anno XIX - n. 148 - aprile 1972

Angerio Filangieri meno nei centri meno importanti, per cui dai dati tratti dal ricordato censimento basterà soltanto detrarre una aliquota di centri con abitazioni fortemente deteriorate e prive di pregi ambientali, quali, per esempio, molti insediamenti della pianura napoletana. Come appare dal prospetto che segue, questa stima sommaria conduce a circa 900.000 « stanze ISTAT » e quindi ad una capacità insediativa di quasi altrettanti abitanti. VALUTAZIONE DEL NUMERO DI IMMOBILI DI VALORE AMBIENTALE NEI CENTRI MINORI DELLA CAMPANIA INTERNA, Popolazione 1951 Province Totale Napoli 2.079.074 Avellino 494.679 Benevento 331.647 Caserta 599.095 Salerno 834.206 CAMPANIA 4.338.699 6. Mezzi d'intervento. In Comuni inf. 30.000 941.399 457.787 284.427 520.984 669.113 2.673.710 Abitaz. 1951 (Totali) Abitazioni 417.698 115.453 76.616 139.072 184.599 933.438 Stanze 954.657 322.603 227.229 342.282 501.611 2.348.382 Stanze 1951 in Com. inf. a 30.000 abitanti Stanze 340.000 298.000 195.000 297.000 352.000 1.482.000 Stima stanze in centri di carattere antico % del tot. 30% 70% 70% 65% 65% Stanze 102.000 208.600 136.500 193.050 228.800 868.950 L'accertamento, prima in sede di ricerca e poi 1n sede di piano, di quali debbano essere e possano essere i centri abitati minori da reinserire nel nuovo assetto territoriale, pone come passo successivo il problema dei mezzi normativi e finanziari d'intervento. Se veramente si vuole che i nostri centri antichi restino qualcosa di più e di meglio che delle slegate sopravvivenze del passato soffocate dalla prepotenza della nuova edilizia ed incrostate di rifazioni moderne, o che viceversa essi cadano in un mortale abbandono, ci sembra che le vie principali da percorrere siano quattro: - assicurare piena efficacia ai vincoli per la conservazione di tutto quanto caratterizza l'edilizia del centro antico nei suoi valori artistici, storici, dimensionali ed ambientali; - assicurare, in misura assai più ampia di quanto avviene oggi, i 60

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==