Nord e Sud - anno XIX - n. 148 - aprile 1972

Il Piano annuale 197 2 zioni, aspettarsi che i documenti programmatici abbiano un'efficacia operativa è fuori luogo. I programmatori affermano che l'azione pubblica non deve accontentarsi di indicazioni, n1a deve « provocare di fatto una ripresa », e che essa deve aggiungersi ai fattori spontanei, e, ove, questi manchino, sostituirsi ad es i. Tutto questo è possibile se le decisioni di spesa sono effettiva1nente centralizzate o quanto meno coordinate. Se esse restano affidate ad organi diversi, soggette s1 al controllo di massima del Parlamento, ma non sottoposte ad un esecutivo unitario, farle convergere verso obiettivi comuni è assai piu difficile. In questo caso, il contenuto della progra1nmazione fatalmente si sposta dal terreno suo proprio delle decisioni a quello, assai più incerto e malfermo, d lle raccomandazioni: che è quanto è avvenuto e continua ad avv nir nella programmazion economica italiana. 25

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==