Felice Ippolito È dunque su queste basi che è necessario procedere man mano che i piani territoriali e la program1nazione regionale si svilupperanno nei prossimi anni. Conclusioni. Come si evince da quanto ho fin qui brevemente detto, e senza ripetere quando ho più volte pubblicato in passato 11 , può affermarsi senza tema di smentita che la Basilicata si presenta, per condizioni geologiche e per esistenza di risorse naturali, come una delle regioni meno favorite del nostro Paese. Ciò non deve peraltro arrestare lo slancio vitale di questa popolazione verso migliori condizioni economiche di vita, perché da un attento esame delle condizioni naturali e dalla migliore conoscenza delle caratteristiche fisiche della regione si potranno senza alcun dubbio dedurre tutti quegli elementi di dettaglio, indispensabili per procedere ad una realistica pianificazione territoriale. Vuoi che si tratti di regimare le acque di piena per creare più favorevoli condizioni per l'agricoltura e l'industria connessa all'agricoltura, a valle; vuoi che si vogliano riconoscere le condizioni tecniche del sottosuolo e del suolo per progett_are una rete viaria efficiente e per difendere il terreno agricolo dalla rapida ed intensa erosione; vuoi che si intenda procedere ad indagini geologiche e geofisiche di dettaglio al fine della ricerca di idrocarburi; vuoi infine che si prospetti l'opportunità di nuovi insediamenti industriali ed urbani, le scienze della Terra · possono e devono dare il loro indispensabile contributo per giungere a programmazioni e pianificazioni realistiche éd efficaci. Ed è per questi fini, per illustrare, sia pure sommariamente queste necessità, che io ho accettato di parlare oggi dinanzi a voi, che rappresentate l'élite della regione lucana, una di quelle élites locali senza la cui opera intelligente e ricca di iniziative non è' possibile far nascere oggi, nello spirito della nostra Costituzione, quale centro propulsore di iniziative vitali ed economicamente valide e di autonoma vita democratica, l'ente regione. FELICE IPPOLITO . 11 Si veda, ad esempio, il mio scritto Il disordine idrogeologico, in « Nord e Sud», a. XIV, n. 86, 1967. Direttore Responsabile: Francesco Compagna - Condirettore: Giuseppe Galasso - Vice-direttore: Rosellina Balbi - Segretario di Redazione: Renato Cappa - Redattore capo: Ernesto Mazzetti. Tipografia « La Buona Stampa», Via Roma 424, Napoli - Spedizione in abbonamentn postale. Gruppo III - Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Napoli N. 1324, 7.6 gennaio 1960. Printed in Italy - Tutti i diritti di proprietà letteraria ed art. riservati.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==