Nord e Sud - anno XIX - n. 148 - aprile 1972

Geologia e pianificazione in Basilicata millimetri annui, la sua costituzione geologica fa sì che le sorgenti siano distribuite nel modo affatto irregolare visibile in fig. 2. Come abbiamo veduto, i tronchi vallivi dei bacini relativi ai principali corsi d'acqua con foce sullo Jonio sono assolutamente privi di sor- . :-~-:rr::-:, _ :.'.·:•.:.SCHEMAGEOIDROLOGICO •··~ DELLA BASILICATA ···\})~:/ \!(:?:?}).: ..· ·. -- .•.•,t :;~?-- '.-:--,.-::•!' :,· -·-·- LIMITETRAIL ·... o o VERSANTEJONICO·:3 EDILTIRRENICO '· ZONEDI SORGENTI IMPORTANTI 10 20km MAR : ::·.:·;:- __ TIRRENO.'.·>·?-'>\_ 1_../ • : . :_::=::: Fig. 2. - Schema geoid1-ologico della Basilicata. .. Bianco: alluvioni aventi permeabilità diversa da strato a strato; punteg~ giato: rocce prevalentemente permeabili per filtrazione; strisciato verticale: rocce permeabili per percolazione; strisciato a trattini: rocce semipermeabili; strisciato o_bliquo: ro'cce prevalentemente impermeabili. ::·.: . . ... .. .MARE _:JONIO 125

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==