Nord e Sud - anno XIX - n. 146 - febbraio 1972

Le scelte meridionali della Fiat di Sergio Conti Il processo di espansione territoriale nel Mezzogiorno promosso dalla F,iat è stato oggetto di numerose considerazioni di ordine politico ed economico, rivolte ad assimilarlo allo scontato sviluppo sbilanciato dell'intera struttura sociale e produttiva italiana o a ravvisare in esso una forma di attenuazione del dualismo strutturale esistente nel nostro paese. Qui vogliamo riproporre il problema in termini geografici, assumendo cioè precisi vincoli t1bicazio11ali, fisici ed umani alle decisioni di investimento. L'analisi geografica no11 soltanto non si pone in contrasto con le analisi precedenti, ma ne costituisce una integrazione. Essa infatti prende a riferimento tutta 11na serie di fattori cl1e, secondo una tradizionale teoria di localizzazione d'in1presa, dovrebbero sovrastare e condizionare ogni indirizzo di specializzazione territoriale della produzione. Un discorso del genere permette di cogliere tutta una successione di « momenti » produttivi e di inserirli all'interno di una certa logica imprenditoriale, di cui cercheremo di seguire l'evoluzione. Sarà così possibile fornire un'interpretazione di quei fattori di localizzazione che, a detta dei portavoce della Fiat, hanno rappresentato dei vincoli e delle condizioni alle scelte di insediamento. E questo, oltre a consentire una verifica in termini geografici del significato econorr1ico dei nuovi impianti, può portare un ulteriore contributo all'interpretazione della politica che il Gruppo torinese sta perseguendo in questa sua fase di internazionalità e di ristruttt1razione organizzativa interna. È scontato come il decentran1ento di alcune fasi delle lavorazioni corrisponda all'esigenza di decongestionare l'area torinese. Ma ciò por-· terebbe necessariamente ad un'ottica troppo ristretta, in special modo se il processo in atto viene inserito nel quadro della politica meridionalistica e dei rapporti conflittuali con i sindacati. Ecco· così delinearsi un primo vine.alo ubicazio11ale, legato alla politica di incentivazio·ne fiscale per l'industrializzazione del Mezzogiorno, e, più specificamente, ai progetti realizzati all'interno delle « aree di sviluppo industriale » e dei 77 Bibiiotecag inobianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==