Silvano Labriola quale il partito repubblicano ha ispirato la propria condotta nella elezione del Presidente della Repubblica ha fàllito al suo scopo, contribuendo a dar vita ad un grave incidente politico. Eppure si doveva sapere a quale risultato si andava incontro con l'idea ossessiva di tenere fuori dei bordi del campo i partiti di sinistra. Ed oggi è consentito all'on. Almirante di far tintinnare i suoi voti nel sacchetto presidenziale, fior di conio ed essenziali! Si vuole dare al PSI la responsabilità di una ind11lgenza frontista, ma il fronte - e non era tale perché le forze di sinistra sono sempre state disponibili agli accordi - è stato battuto, soverchiato da una maggioranza di misura, un'onda appena più alta, con la cresta però inquinata e limacciosa. E perché al primo annuncio di una candidatura socialista non si è dato un consenso che pure si era richiesto, a tutti i partiti, e non solo a sinistra, ma anche al centro? Ma oramai queste discussioni si velano poco a poco dell'ombra del passato, ed in quell'ombra è dato di frugare allo storico. Il politico deve indagare nel presente e prepararsi al futuro. Ritengo che un insegnamento ci venga dalla recente esperienza e non dobbiamo trascurarlo. Le forze democratiche non di sinistra non devono sottrarsi e non possono essere sottratte ad un impegno generale per la soluzione dei problemi politici del nostro paese. E quando si voglia fronteggiare questo perenne tormento italiano, la tentazione del ricorso alla destra, bisogna tener conto delle forze di sinistra, e bisogna introdurrE> nei rapporti sociali ed economici una spinta riformatrice che va adeguata ma non frenata. Ogni illusione, da una parte come dall'altra, è piena di pericoli. Ogni rinvio nocivo, ogni passo falso un contraccolpo grave. Né ci sono risposte conservatrici in grado di garantire la sostanza della democrazia. Se gli equilibri sono instabili, e lo sono, si tratta di farli ava11zare. l socialisti hanno in~icato una propria politica in questa direzione, che va preservata da avventurismo e da rinunce. Ma chi ha proposto fino ad ora un migliore rimedio ai mali di oggi? La DC è indebolita negli uomini e nelle idee, ed un secondo 18 aprile è una autentica chimera. E allora? ' SILVANO LABRIOLA Pubblichiamo volentieri questo « contributo » che ci è perven.uto dall'amico Silvano Labriola. Le ragioni che egli adduce per dare un'interpretazio11e diversa dalla nostra dei comportamenti adottati dalle forze politiche nella fase finale delle elezioni presidenziali, e soprattutto della 48 Bibiiotecaginobianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==