Nord e Sud - anno XIX - n. 146 - febbraio 1972

CONTRIBUTI La crisi e i suoi rimedi di Silvano Labriola Ogni vicenda politica ha i suoi connotati, che sono propri di essa e non di altre. Cosi è vero che il lungo discorso la cui parola fine è stata l'elezione di Giovanni Leone al Quirinale ha caratteristiche particolari, alle quali si collegano alcuni effetti, anche di rilievo, se li si collocano nel quadro complesso e tormentato dell'attuale crisi di Governo, aperta dalla iniziativa del Partito Repubblicano. ' Questa vicenda politica non viene dal nulla, ma da un insieme di atti e di fatti che si sono succeduti in Italia, e soprattutto dalla crisi politica denunciata e provocata dal risultato elettorale del 1968. In quel momento non fu travolto solo l'edificio sconnesso, dell'unificazione socialista, ma la stessa politica di centro-sinistra come era stata concepita ed applicata negli anni '60. Questo, nessuno può onestamente metterlo in dubbio. E la crisi della primavera del 1968, con la fine della ricorrente illusione di congelare le tensioni sociali di un paese in una formula tanto definitiva da rassomigliare ad un regime, presentò subito, ed ha mantenuto fino ad oggi, caratteri ampi e strutturali. È stato ed è qualcosa di piu del normale travaglio di ogni maggioranza politica, e la crisi non si è chiusa nei confini delle forze politiche e dei loro rapporti, ma ha investito dati sociali, economici e civili. E tuttavia appare piu giusto osservare che essa è nata nella società e si è poi estesa alle strutture politiche; tutti i partiti si sono trovati piu volte sorpresi dalla esplosione di ter1sioni che i conservatori non avevano temuto in tempo ed i progressisti non avevano sufficientemente sperato. Dire perciò che la vicenda presidenziale ha determinato un effetto dirompente sulla consistenza e sulla proponibilità politica del centr:-o-sinistra equivale a confondere tra le cause e gli effetti. Non ricorrerò ai tanti argomenti che sono rimbalzati su tale questione nel dibattito politico ·prima e dopo il Natale di Leone. La maggioranza di Governo ha sempre registrato una sconfitta politica nelle ultime elezioni presidenziali, mentre nelle prime ha volontariamente cercato t1na soluzione tale da non caratterizzare in modo partigiano il Capo 44 Bibiiotecaginobianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==