Nord e Sud - anno XIX - n. 146 - febbraio 1972

Leadership e democrazia di Luigi Compagna Il mutamento più profondo che le società politiche democratiche harino subìto negli ultimi decenni (ma che già si poteva prevedere, o quanto me110 intravedere, come tendenza dominante di tutto il nostro secolo) è stato senza dubbio quel continuo processo di promozione sociale - e quindi di legittima aspirazione alla promozione politica - che ha portato moltitudini sempre più vaste di cittadini, le cosiddette masse, nel cuore dei meccanismi di funzionamento e di sviluppo della vita politica. Sono stati proprio i meccanismi delle società democratiche a favorire questo processo, ma sono stati questi stessi meccanismi a risultare inceppati, e talvolta minacciati, dall'avanzata, per sua natura scomposta e prepotente, della « società di massa ». E ciò perche la massa, come notava Vittorio de Caprariis nel 1962, tende a configurarsi nei confronti del sistema politico come « anonima, etero-diretta, tendenzialmente conformista e gregaria, più evoluta certo delle moltitudini di cent'anni fa, ma meno coltivata degli esigui gruppi di elettori di un tempo, preda facile di possenti emozioni, poco propensa all'istintivo controllo critico delle informazioni, incline alle soluzioni estreme come a quelle che meglio colpiscono l'immaginazione ed appaiono più semplici, e più semplicemente traducibili in pratica, poco adatte a giudicare dei tremendi problemi che la congiuntura internazionale pone oggi, che sono problemi di sconvolgenti distruzioni e di olocausti di intere popolazioni, pronta alla ritirata più vergognosa ed alla crociata più risoluta, che vuole tutto ed il contrario di tutto, e l'uno e l'altro nello stesso momento ». Si riscontra poi, nelle società industrialmente avanzate, un esasperato sentimento di categoria, che, ben più definito e più facil-· mente identificabile di quanto non fosse 11 sentimento di classe nelle prime società industriali, genera una diffusa insofferenza verso la rappresentan~a politica propriamente detta e l'aspirazione a sostituirla mediante parlamenti di ca_tegoria, consessi di sindacati e altre molteplici conferenze di interessi settoriali. Non si tratta comunque di arrendersi nel momento in cui si 35 Bibiiotecaginobianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==