Nord e Sud - anno XIX - n. 146 - febbraio 1972

Scuola secondaria superiore: ipotesi di riforma· di Oddo Biasini Il grande aumento della scolarità verificatasi ad ogni livello di di istruzione, e particolarmente nel settore della scuola secondaria superiore, è un fatto fisiologico, legato alla crescita della società civile e destinato a continuare nei prossimi anni. I fattori che in maniera diretta vi concorrono, oltre che nella logica stessa della democrazia, vanno individuati nelle migliorate condizioni economiche, nell'esigenza di più elevati livelli culturali e di qualificazione sociale; nell'esplosione delle conoscenze e nel mutato atteggiamento nei confronti del sapere; nella tendenza al prolungamento del livello del] 'istruzione generale. È assurdo pensare che questo fenomeno possa essere contenuto sul piano puramente quantitativo e non determinare profonde riconsiderazioni delìe finalità dell'insegnamento secondario. Tali finalità si ver1gono oggi identificando, quale che sia l'avvenire professionale dell'alun110, nell'esigenza di far maturare in lui particolari disponibilità, teoriche e pratiche, piuttosto che nel trasmettergli unicamente dei contenuti di conoscenza ·e delle abilità pratiche. In una società in rapida trasformazione, che esige una particolare necessità d'adattamento, il compito della scuola secondaria superiore è quello di re11dere l'allievo capace di far fronte nel modo più libero ed efficace alle scelte cl1e gli si porranno nella vita e nella professione. Ne deriva la tendenza al superan1ento di una scuola di specializzazione precoce; e sempre più si mette l'accento sul1' esigenza di una vasta formazione generale anche per i giovani che intendono immettersi nel processo produttivo. Questo non significa certo che si debba ricadere nel vieto e superato concetto di una scuola di « cultura generale»; né che ci si debba orientare verso sistemi formativi troppo uniformi, tali da sco;raggiare le vocazioni e le attitudini personali, oppure senza le necessarie connessioni con le finalità pratico-professionali. Si tratta piuttosto di dar vita ad una scuola idonea a garantire la maturazione della persona e a definire un coerente itinerario formativo attraverso progressive diversificazioni di contenuti e di attività, assicurando, ad ogni livello ed in ogni indirizzo scolastico, la preva24 Bibliotecaginobianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==