Bagnarsi a Napoli Intanto occorre decisame11te anticipare che e o·pportu110 rifuggire da certe pericolose soluzioni interlocutorie da qualche parte prospettate negli ultimi tempi, le quali potrebbero compromettere la seria e definitiva soluzione del problema. Nell'accingerci a stilare questo docu1ne11to speravamo di poter indicare una soluzione di breve tempo taìe da poter consentire la prossima estate la riapertura degll stabjlirnenti marini. Oggi siamo meno ottimisti. Quasi un anno è passato nella più colpevole incuria. Questa constatazione, comunque, rende ancora più pressante l'obbligo di cominciare subito a lavorare per affrettare la soluzione e per studiare quei possibili momentanei correttivi cl1e nella deprecata, ma purtroppo non tanto lontana, ipotesi della ulteriore cl1iusura degli stabilimenti, siano tali da limitare al minimo, i danni per qt1egli strati di popolazione che ne sono più immediatamente e direttamente colpiti. La scorsa estate le acque di otto stabilimenti cittadini furono dicl1iarate miracolosamente non inquinate: ebbene, qualora quest'anno si dovesse ricorrere alla chiusura degli stabilimenti il cui litorale risulta inquinato e qualora si riscontrassero, nello stesso tempo, stabilimenti con specchi d'acqt1a non infetti, l'a1nmjnistrazione comunale s'impegni: 1) alla requisizione degli stabilimenti cittadi11i dal mare non inquinato con l'imposizione di prezzi accessibili a tutti; 2) a studiare e adottare idonei pro-vvedimenti per i bagnini e per quelle altre categorie di lavoratori il cui reddjto è strettamente legato all'apertura degli stabilimenti balneari. E a ripetere anche quest'anno il trasporto gratt1ito delle categorie di cittadini 1neno abbienti sino alle spiagge del litorale flegreo: un provvedin1ento che deve restare di emergenza e limitato a questo solo an110. Intanto vogliamo anche ricordare alle ammi11istrazioni co•munale e provinciale, alla Capitaneria di porto e al Medico provinciale cl1e, pur nella pii1 volte lamentata carenza legislativa, esisto110 precise leggi con le quali la 1\1agistratura è i11grado di punire dura1nente abL1si e omis- . . SIOill. 121 Bibiiotecaginobianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==