DOCUMENTI La società dei rifiuti ~:- di Giorgio Nebbia La crisi dell'ambiente nelle societa avanzate. - Da alcuni mesi a questa parte, la denuncia dell'uso irrazionale del territorio e delle risorse naturali, la scoperta dei guasti dell'ambiente, di inqui11amenti, frane, distruzione del verde, congestione urbana, hanno dato vita ad un. movimento di opinione pubblica, ad una collera collettiva, co·me se la grande massa degli italiani si svegliasse dentro un incubo. I fiumi coperti dj schiume e trasformati in fogne, le città che franano, la distruzione degli esseri viventi animali e vegetali, l'intossicazione del corpo umano ad opera degli antiparassitari, il mercurio e il cromo nelle acque, il piombo nella vegetazione, sono, apparsi non favole di un pianeta lontano, ma i termini della realtà in cui viviamo noi e i nostri figli. È così cominciato un lavoro di analisi critica ,delle cause che hanno portato, in Italia come negli altri paesi ad alto livello di sviluppo e di jndustrializzazione, a questo disfacimento della natura: ha acquistato così crescente interesse l'ecologia, intesa come ecologia globale, cioè come lo studio della nostra unica casa nello spazio, il pianeta Terra, e dei mezzi per proteggerla al fine di assicurare agli esseri umani un n1ondo « umano da abitare ». Fino a circa 1000 anni fa l'equilibrio dei rapporti fra l'uomo e la natura è rimasto praticamente inalterato. Nel caso dei paesi occidentali è possibile far risalire l'inizio del primo grande attacco alle risorse naturali agli anni intorno al 1000 quando, per far posto a 11uove terre da coltivare, è iniziata la distruzione su larga scala d·elle foreste. Dal 1000 al 1700 hanno avuto inizio in E·uropa le attività minerarie e metallurgiche, e queste ultime hanno richiesto crescenti quantità di carbone di legna, ottenuto anco,ra a spese delle risorse forestali. Il disboscamento ha lasciato sempre· più vaste superfici di terreno nude ed esposte all'azione erosiva delle piogge: i detriti dell'erosione, trascinati nei fiumi di pianura, ne han110 fatto variare i profili degli * Questo articolo corrisponde al ·testo della relazione svolta dal prof. Giorgio Nebbia al Congresso sul tema: Natura e Regioni, tenuto a Potenza il 9 luglio 1971 per iniziativa della Federazione Nazionale Pro Natur:-a e della Regione Basilicata. 89 Bibliotecaginobianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==