Nord e Sud - anno XIX - n. 145 - gennaio 1972

Ugo Leone - Guido Compagna che avevamo posto: il confronto· fra perdita e guadagno è possibile solo con l'altro dato. E questo è costitt1ito 110n solo dalle considerazioni già fatte circa gli effetti sul turismo marino, effetti che, po~, si ripercuoterebbero non solo sul Comune 1n questione, ma anche sui centri di Torino di Sangro, Piano d'Archi e Altino. Non solo da queste considerazioni, dicevamo, ma anche dalla osservazi1one degli effetti che l'insediamento petrolifero potrebbe avere sull'agricoltura. La zona in qt1estione, infatti, è interessata anche alla coltura di frutta e ortaggi e nel co1nune di Atessa si trova anche un'industria conserviera: l'una e l'altra attività avreb,bero ben scarse possibilità di sopravvivenza im. seguito all'insediamento della raffineria. Ci pare ab,b·astanza per l1na verifica di quanto sin qui affrettatamente deciso e, quindi, per un ripensamento. Con ciò non vogliamo fare dello sterile ro111anticismo per la generica salvaguardia del paesaggio marino della zona cui ci rirferiamo; né auspicare il ritorno al « buon selvaggio,». Vogliamo però, questo sì, mettere sull'avviso chi di dovere affinché si guardi dai « cattivi selvagg~ » e una volta tanto, sappia fare meglio i conti, guardando un tantino al di là del proprio naso•. UGO LEONE Politica e libertà La Difesa della politica di Bernard Crick, pubbLicata in Itali1a nel 1969 dal « Mulino», uscì -in prima edizione in Inghilterra nel 1962 ed in seconda nel 1964. Ciò nonostante il libro presenta una straordinari,a attualità, proprio in relazione agli ultimi sviluppi della vita politica italiana. Come dice lo stesso titolo, il l~bro vuole essere una difesa della politica contro i suoi nemici. Questi, nell'età moderna, sarebbero: l'ideologia, la democrazia, il nazionalismo, la tecnologia. Ma la politica va difesa anche contro . . . . I SUOII am1c1. Prima di affrontare l'esame di nemici ed amici, Bernard Crick cerca di definire cosa sia la politica. Essa è la somma delle azioni pubbliche degl~ uomini liberi: deve essere, soprattutto, un metodo di governo. La politica è infatti « quella attività mediante la quale è possib,ile conciliare gli interessi contrastanti all'interno di 1..1nacomunità, assegnando loro una parte di potere proporzionale all'importanza del loro contributo al benessere ed alla sopravvivenza dell'intera comunità». Primo nemico della politica è l'ideologia, in quanto è alla base dei governi totalitari. L'ideologia ritiene di possedere la soluzione finale per i problemii del paese; e dal momento in cui ritiene di possederla diventa nemica 64 Biblio~ecaginobianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==