Na1Joli ecologica le « grandi » città italiane quella col reddito meno elevato; è la citta che presenta in determinati quartieri altissimi indici di affollame11to e caratteristiche urbane (rapporto tra l'ampiezza della strada e l'altezza degli edifici, presenza di terranei non adibibili ad abitazio11e, ma regolarme11te abitati) che ne peggiorano ulteriormente le condizioni ambie11.tali; è la città con strutture ospedaliere, allo stato, deficitarie; e la città che, del resto ben inserendosi nella realtà meridionale, presenta consu1ni 11utritivi assolutamente inadeguati dal punto di vista qualitativo percl1é tuttora caratterizzati dalle scelte tipiche dei ten1pi di depressione economica. Tali fattori ambientali negativi si riscontrano soprattutto alla base della complessa e grave problematica sanitaria dell'infa11zia 11apoletana, negli strati di popolazione a più basso reddito; fino a dare il più vistoso contributo alla morbosità ed alla mortalità delle ·prime epoche della vita. Resta altrimenti inspiegabile, ad esempio, il fatto che nella « città del sole » il rachitismo, che dalla irradiazione solare può ve11ir prevenuto, presenta a Napoli una scoraggiante, ostinata diffusione. C'è ancora da porre in evidenza come, nella nostra città e 11el territorio napoletano, l'auspicato insediamento di localizzazioni industriali l1a lo scopo di favorire una collettività umana che risulta tuttora condizionata -dagli handicaps derivanti dai lunghi tempi di depressione economica: veri e propri handicaps strutturali degli organis1ni, legati alla persistente inadeguatezza dei consumi primari, da un lato, e dalle attrezzature sociali, dall'altro. Consumi primari, specie alime11tari, e stn1tture sociali che sono tali da condizionare il normale sviluppo degli organismi in fase di crescita e, quindi, una efficace maturazione delle future ge11erazio11i al cospetto degli impegni lavorativi di domani. Alla luce di queste considerazioni, la Commissione si propo11e di prendere concrete iniziative direttamente, nonché a stimolare l'azione delle pubbliche amministrazioni e degli organismi assistenziali. Inoltre la Commissione si propone : 1) una valutazione del livello effettivo di co11ta111i11azio11deelle acque costiere; 2) un'indagine conoscitiva sui più prec1s1 ele111e11ticausali di ordine ambientale delle salmonellosi accertate; 3) un'indagine conoscitiva sugli elementi causali di ordi11e ambientale dei casi di mortalità per malattie dell_'apparato respiratorio; 4) un impegno concreto sul pia110 della propaganda per il 1niglioramento del livello di coscienza sanitaria cittadina, con particolare riguardo a quanto ~i riferisce al benessere dell'infanzia. 123 Bibliotecaginobianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==