Napoli ecologica L'inquiname11to atmosferica. A Napoli il fenomeno deriva essen.zial1nente dagli scaricl1i degli autoveicoli e di certe industrie; in misura minore dal riscaldamento domestico. La strategia per risolvere il problema è analoga a quella da seguire per l'inquinamento del mare: una fase di studio, cioè, e una fase operativa. Dati sui livelli dell'inquinamento a'.t1nosferico in città ma11cano dal 1965: occorre, qui11di, innanzitutto un'indagi11e che possa fornire le dimensioni del fenomeno sia per tipi di inquinan1e11to sia per zone. Successivamente sarà possibile intervenire sulle due maggiori fonti che sono causa del danno. Per gli autoveicoli privati il problema va inserito nel più vasto argomento della regolamentazione del traffico, mentre per quanto riguarda direttamente il problema degli scarichi dei veicoli, questo non potrà essere risolto sino a quando· l'argomento non sarà seriamente affro11tato a livello governativo. Per gli autoveicoli pubblici, gli autobus ton lo scarico dei gas in alto costituisco110 già un piccolo passo in avanti. Intanto, comunque, un provvedimento non ulterior1nente differibile è quello della installazione nelle gallerie di impianti di aerazio11e o, comunque, di assorbimento dei gas tenendo presente che i danni tossici che possono prevedibilmente verificarsi potrebbero· implicare precise responsabilità penali. L'inquinanierito di 11atitra industriale. È questo un tipo di inquinan1ento che pur rie11tra11do 11ei pu11ti appena trattati merita un discorso a parte. I proble111i della salvaguardia dell'ambiente naturale derivanti dallo sviluppo industriale si pongono, nella nostra città, in una forma indubbiamente più ardua e delicata. . Non si può ignorare, infatti, che Napoli è una città per molti aspetti sottosviluppata che ha bisogno, pertanto, di una intensificazione del processo di industrializzazione oltre che della crescita di tutte le altre attività economiche. Né si possono ignorare le necessità connesse con l'insufficiente livello dell'occupazione, ora peraltro in Ufia situazione gravissima. Si corre quindi facilmente il rischio di essere accusati di irresponsabilità nel momento in cui_ si vanno a trattare i problemi della difesa dell'ambiente mentre incombono quelli della sopravvive11za eco- . nom1ca. 117 Bibl-iotecaginobianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==