Nord e Sud - anno XIX - n. 145 - gennaio 1972

Napoli ecologica d) la constatazione che l'attuale ·processo di trasformazione - rapido, profondo, radicale e spesso irreversibile - non può più. essere affidato solo allo spontaneismo o, peggio, al caso, ma deve, invece, formare oggetto di un pit1 vasto disegno di programma nel rispetto, appu11to, cli una diversa e più consapevole coscienza della « qualita di vita » alla quale si è già fatto riferimento. ·Comunque, va anche sottolineato che nel mome11to in cui si prende atto ~ell'esisten.za di una grave crisi nel rapporto uomo-ambie11te cl1e potrebbe determinare un pericoloso peggioramento della « q·ualità di vita» è indispensabile evitare ogni atteggiamento catastrofico. In altri termini il problema non è risolvibile solo sul pia110 tec11ico, sociale e politico - sia pure operando in ciascuno di q·uesti camp~. cori gli strume11ti più adatti - 1na, piuttosto, è necessario cl1e si i11dividui110 esattamente le premesse culturali e, quindi, si adotti110 gli accorgimenti strategici e tattici, in una parola, quella diversa « filosofia » che sola può consentire il superamento delle attuali difficoltà, senza ripiegare sterilmente su atteggiamenti romantici e fine a se stessi o, all'altro estremo, senza perseguire illusori sogni di soluzioni defi11itive e profonde. Perché ciò si realizzi, la Commissione intende concretamente per eguire i seguenti obiettivi: 1) esatta individuazione e delimitazione dei probl mi cruciali e più importanti dal punto di vista strategico; 2) loro localizzazione puntuale nel territorio; 3) comprensione del loro rapporto con qu lla cl1e dovrebbe essere la nuova « qualità di vita » da proporre; 4) accertamento degli strt1menti esistenti e, quindi, individ1.1azione di quelli 11L1ovdi a porre in atto; 5) adozione di t1n programma strategico di lavoro cl1e te11ga conto della situazione di partenza, delle esigenze obiettive, delle compone~1ti (politiche, economiche, sociali, culturali e tecniche) coinvolte, dei fini che si vogliono raggiungere in un quadro graduale di attuazione nonché delle forze che possono essere mobilitate per l'attuazione del programma stesso. Perché tali obiet~ivi possano essere concretamente raggiu11ti, sarebbe necessario poter contare su u11 contesto legislativo chiaro e coe109 Bibiiotecaginobianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==