NaJJoli ecologica Si tratta di un ten1a le cui implicazioni qualificheran110 gli obbiettivi di sviluppo della nostra società impostando un discorso che. non è solo quello dello sviluppo economico, ma che è anche q11ello della « qualità della vita » che tale crescita comporta. È perciò che su questo tema dovrebbero avere interesse ad assumere irr1pegni non solo la Regione e gli enti territoriali mi~ori, ma tutti gli altri operatori civili per dare almeno l'avvio ad una fase di più avanzata maturazione. L'Azienda. di soggiorno, chiamata per compiti d'istituto alla difesa ed alla valorizzazione del territorio, vt1ole, con questa commissione, qt1alificare strategicamente il proprio ruolo, facendosi portatrice delle idee e degli stimoli che su tale tematica il mondo della cultura •propone. Essa intende, cioè, mediare e farsi portatrice di esige11ze, avvertite per ora solo in sede di dibattito culturale; vale a dire dell'esigenza cl1e lo sviluppo economico abbia un suo rapporto peculiare con lo sviluppo della società civile, abbia una sua din1ensio11e sulla « qualità » della vita. Questa tematica la cui attualità 110n può sfug,gire, deve dar luogo ad « aggregazioni » su obbiettivi ed impeg11i precisi; n1a perché tali aggregazioni si realizzino è necessario maturare ai vari livelli contenuti e sedi di confronto: in detta sede potranno verificarsi le convergenze d'interessi e l'assunzio11e di impegni dei vari soggetti. Il paesaggio non è solo u11 fatto di ordine 11aturale, 1na e soprattt1tto l'espressione di forze L1mane. Come tale esso non va inteso solo nel suo momento statico, come geografia 11eutra dei luoghi, 1na va considerato nel suo farsi, quasi espressione di u11. processo creativo continuo, non definibile nell'ambito di una realta statica. La realtà del paesaggio, dunque, è l'espressione dell'azione creatrice dell'uomo ed in esso si definisce la comunità 11mana che vi è i11sedia ta, la quale agisce sul territorio facendolo oggetto delle sue esigenze. Il paesaggio quindi è forma della comunità 11mana che i11 esso opera, ed esprime u11 tipo di rapporto· della società, la forma esteriore i11 cui un tipo di civiltà si definisce. Inteso il paesaggio in tale modo, ne consegue che la sua difesa non è costituita solo dalla salvaguardia delle preesiste11ze naturali, che è solo uno degli aspetti di tale azione. Al contrario, la difesa del paesaggio va oltre tale azione, operando in due direzio11i. Nella prima essa investe non solo le bellezze naturali, co11 riferimento a ca11oni meramente estetici, ma le preesistenze della natura, la flora, la fau11a, in quanto concorrono a formare lo spazio in cui opera 107 Bibliotecaginobianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==