CRONACHE E MEMORIE Pella e il Governo dell'Assunta di Er1nanno Corsi La « legislatura dell'immobilismo » ( 1953-1958) incominciò con la caduta dell'ottavo Gabinetto De Gasperi e con la clamorosa sconfessione della linea politica centrista, perseguita per circa sette anni e mezzo 1 • Prima che dal Parlamento (28 luglio '.53), la sfiducia alla coalizione del « centro democratico » (DC, PLI, PRI, PSDI) venne dal corpo elettorale il 7 giugno. Per 57 mila voti, il blocco dei quattro partiti « apparentati » non ottenne il « premio di maggioranza » previsto dalla riforma elettorale. La maggioranza che fino allora aveva governato il paese si scom.paginò. Liberali, repubblicani e socialdemocratici presero le distanze dalla DC, che si ritro·vò sola nel momento in cui passava da una posizione di maggioranza assoluta a quella di maggioranza relativa. Una condizione co1npletamente nuova .. Smarrimento della base, incertezza dei vertici furono le consegt.1enze naturali. -I « minori » del centro - cl1e la DC aveva cointeressato alla gestione del potere, ma che erano stati .mantenuti in una posizione subalterna, con limitate possibilità di un condizionamento effettivo - ripresero la loro libertà d'azione. Sapevano, dopo l'insuccesso del 7 giugno, che la loro presenza al Governo non avrebbe avuto senso se essi non fossero stati in grado di qualificarla politicamente. De Gasperi non può dare garanzie. Accertata l'impossibilità di ricomporre il qua·dripartito, affronta il Parlamento con una formazione monocolore. È un'avventura. De Gasperi la vive con grande dignità. Non esita a mettere in gioco tutto il suo prestigio personale in questo estremo tentativo di salvare la prospettiva centrista, la democrazia laica, la politica delle riforme, la stabilità interna e la solidarietà atlantica. La caduta di De Gasperi apre una delle crisi più gravi del dopoguer-. ra. Dall'estero si guard·a alle vicende parlamentari italiane con molta apprensione. I giudizi sono sferzanti, anche se a volte troppo drastici. « L'Italia è un paese ingovernabile », scrive il r.< Figaro ». « È la più complicata crisi dalla Liberazione », ribatte il « Manchester Guardian ». Quasi 1 Cfr. ERMANNO CORSI, L'ultimo De Gasperi, « Nord e Sud», agosto-settembre 1971. 83 Bibiiotecaginobianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==