.. Vittorio Barbati È il caso di sottolineare qualche punto della legge relativo ai compiti che vengono attribuiti all'·amministrazione finanziaria dello Stato 1 • Al n. 8 dell'art. 4, riguaridante la disciplina dell'impo·sta locale sui redditi, si legge testualmente: « accertamento, a cura dell'amministrazione finanziaria dello Stato· e attribuzione diretta del gettito ai comuni, alle province, alle regioni, alle camere di co1 mmercio ed alle aziende autonome, nel territo 1 rio1 dei quali sono prodotti i redditi ... ». Non esiste alcuna precisazio 1 ne - in una legge di delega che, si badi bene, è piena di indicazioni dettagliate e vincolanti anche per questioni di minore impo,rtanza - sul mo1do in cui dovrà avvenire tale « attribuzio,ne diretta » del gettito : mediante semp1ici documenti con cui gli organi dell'amministrazio 1 ne finanziaria indicheranno agli esattori delle imposte le somme da versare - eventualmente al netto di delegazioni, contributi, ecc. - ai predetti enti? Mediante la gestione, sempre da parte dell'amministrazio,ne finanziaria, di fondi speciali, aperti presso le sezioni di tesoreria, e quindi p·raticamente fuo~i bilancio? O, anco 1 ra, mediante la confluenza degli incassi nel bilancio dello Stato· e la ridistrib·uzione successiva sempre attraverso tale bilancio? Non si tratta ,di pure e semplici questioni di dettaglio. Ognuna di queste tre soluzioni richiede non solo una specifica impostazione tecnica, ma anche un tipo particolare di collegamento fra gli accertamenti, le riscossioni e le spese. Inoltre la scelta fra questi tre possibili meccanismi investe impo,rtanti questioni di principio. I primi due possono consentire una tempestiva ripartizione delle risorse su scala locale, ma, con un'eccessiva frammentazione dei meccanismi, ·possono ostacolare mano·vre a raggio più ampio; il terzo p,resenta ardui problemi di coordinamento) « centro-periferia», ma può co,nsenitire., meglio dei primi due, la manovra globale delle ri,sorse, no1 n solo sul pia110,nazio,nale, ma anche in un più ampio contesto sovranazionale. Perciò, in questo caso, non sarebbe stata inopportuna una sia pur generica affermazio·ne di principio. Ad esempio, una frase co1 me « il Go, verno della Repubblica, in •relazione ai principi stabiliti con la presente legge, studierà le modalità necessarie per coordinaTe le attività di entrata e di spesa della •pubb,Iica amministrazione e sottoporrà, entro, ..., i risultati dei suoi studi all'esame del Parlamento » non avrebbe co,mpromesso nullq, e in compenso avrebbe fornito delle indicazioni molto importanti sui p,roblemi da affrontare. Un altro tasto scottante è quello che riguarda i meccanismi di determinazione delle aliquote dell'imposta locale sui redditi. E qui ap·paiono quei pericoli econo·mici ai quali si è acce11nato . 74 Bibiiotecaginobia.nco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==