I Editoriale Tan.to più minacciosa, quest'ultima, in quanto si viene ad iscrivere, con la sua curva rigidamente ascendente, in u11 quadro che è caratterizzato dalla caduta dei livelli generali di occupazione e dall'arresto degli investimenti. Si sta formando così, specialmente nel Mezzogiorno, dove già imperversa la piaga del sottoproletariato, una piaga della s'ottoborghesia. Questa sottoborghesia, appunto, può diventare un serbatoio di voti estremisti, di estrema destra più facilmente che di estre1na sinistra; e, più in generale, questa sottoborghesia si configu,ra già come itna pericolosa polveriera cui il sovversivismo di destra potrebbe appiccare il fuoco. In pari tempo, il sovversivismo di estrema sinistra - ·in quanto non contrastato, ma subìto, dai partiti democratici - apre a sua volta sempre nuovo spazio alla reazione di estrema destra. Quando si spingono o si trascinano in piazza i ragazzini delle scuole medie, come si ritiene che possa11:oreagire i padri di questi ragazzini? Addebitando alla polizia le colpe che alla polizia milanese ha addossato l' on. Mosca del PSI, o votando a Milano, nel 1973 o prima del 1973, come hanno votato a Catania 11el 1971 tutti coloro che in questa città hanno concorso a for1nare itna 1naggioranza per il MSI? Si provveda pure, dunque, ad organizzare marce e raduni antifascisti, ma si cerchi di ristabilire un contatto ed un collegame11to tra la classe politica e gli strati di pitbblica opin.ione che risultano più corrivi ad una disaffezione dalla democrazia e che sen1brano essere diventati più larghi e più spessi di quanto non lo fossero già nell'estate del 1971, quando è suonato il can1panello d'allarme del 13 giugno; si cerchi di rilan,ciare la produzione, gli investimenti, l'occupazione; si cerchi di restituire ai cit, tadini la tranquillità della vita quotidiana e dell'attività professionale, l'una e l'altra turbate di continuo da irragionevoli manifestazioni di velleitario ed estetizza11te rivoliLzionarismo; si cerchi di mettere riparo, dove e come possibile, ai troppi errori comn1essi con una precipitosa ed enfatica attività legislativa, inquinata da intenzioni de1nagogiche o da cedimettti corporativistici; e si cerchi soprattutto e comunque di governare questo paese, che chiede appunto di essere governato: nella legalità e nella libertà, ben sapendo che l'illegalità è sempre attentato alla libertà e che la legalità non sarebbe sostanzialmente tale qualora dovesse co111.- portare il prezzo di un'eclissi della libertà; eclissi in.evitabile se le cose dovessero continuare ad andare come sono andate negli ultimi anni. 5 Bibiiotecaginobianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==