Nord e Sud - anno XVIII - n. 144 - dicembre 1971

Argomenti dito percepito) risulterebbe dal grafico seguente: . ' . B • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • ••• . . . . A. . . • • • • • • • • •• • • • • • • • •• • • • • • • • • • • • • • . . .. . . .... • • • •• • • • • • •• • • • • ,a • • • • • •• o ,o· 10 Jo JcO .!o ço 10 ao ,o lJa curva del consumo si solleverebbe su quella del reddito dalla nascita fino all'età adulta (si ritiene che ciò avven.ga verso il quattordicesimo anno). Si innalzerebbe allora rapidamente la curva del reddito, superando sem·pre quella del consumo, fino a raggiungere l'età senile: la curva del reddito percepito discenderà ormai fino alla morte, pur non estinguendosi del tutto, su,perata nuovamente dalla curva del consumo. Tra le due curve si formano due aree: l'area A, favorevole al reddito percepito rispetto al consumo, la quale tendenzialmente non dovrebbe limitarsi a comprendere la superficie indicata dalla so,mma delle aree B e C (sono queste le aree favorevoli al consumo rispetto al reddito percepito: nelle età infantili e senili). In una società bene organizzata e ten,dente al progresso, l'area A dovrebbe essere superiore alla somma di B e C, giacché, come osserva giustamente il Livi, vi dovrebbe essere una quota destinata all'aumento numerico ed al miglioramento economico della collettività. I rap·porti tra la superficie delle tre aree con il variare dell'andamento d'elle due curve indicherebbero il concludersi del ciclo vitale, il bilancio economico,· diciamo così, di un individuo o di una generazione di contemporanei». Un discorso come questo, sulle curve vitali del reddito e dei con-. sumi, deve necessariamente implicare considerazioni di carattere sanitario; e questo specialmente nella prospettiva di una riforma di questo settore. Risonanze· concrete sulla salute pubblica devono riconoscersi infatti alle scelte relative ai consumi, .particolarmente quelli fondamentali: più razionali sono questi consumi - in primo luogo alimentazione e casa - · 65 Bibiiotecaginobianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==