Nord e Sud - anno XVIII - n. 144 - dicembre 1971

Fabio Neri Uniti, cambiando radicalmente la scena monetaria ~ commerciale internazionale, hanno fatto sì che i Sei si trovassero su posizioni difensive abbastanza vicine; per c11i da q11esta concomitanza di interessi si è manifestata una volo·ntà europea che con tutta probabilità non sarebbe stata altrimenti raggiunta. Le decisioni 8 prese dai Ministri finanziari della CEE e presentate nell'ambito del « Gruppo dei 10 » rappresentano in definitiva due linee di condotta nella risoluzione di due distinti problemi: una proposta per un nuovo sistema monetario e una risposta alla politica co·mmerciale statunitense. Pur respingendo infatti il sistema a cambi flessibili, si è cercato di assicurarsene i vantaggi mediante l'allargamento della fascia di fluttuazione e nello stesso tempo si è auspicata la fine del dollaro come mo11eta cardine del sistema monetario mondiale. Beninteso è interesse degli stessi europei che la fine sia indolore, perché un brusco annullamento di un deficit di 5 miliardi di dollari porterebbe ad una improvvisa scarsità di liqt1idità, influenzando negativamente il commercio internazionale e determinando con tutta probabilità un generalizzato processo deflazionistico. Si propone allora di dar maggiore importanza ad uno strumento in linea di principio già internazionalmente accettato, anche se finora scarsamente impiegato, come i Diritti Speciali di Prelievo. La partecipazione di un paese alla Contabilità speciale (ossia alla Contabilità che regola i DSP) comporta infatti, fra altri obblighi accessori, quello di fornire moneta « convertibile di. fatto » contro DSP fino ad un totale netto equivalente al dop·pio della sua quota di DSP 9 • Quindi d'ora innanzi non i soli Stati Uniti sarebbero chiamati a fornire liquidità internazionale, ma anche gli altri paesi in posizione eccedentaria; si verrebbe così a ridurre progressivamente quella posizione di monopolio degli USA che ha caratterizzato finora il fu11zionamento del sistema monetario. Attraverso un 1naggior ricorso alla Contabilità speciale verrebbe inoltre rafforzata la posizione politica dei paesi euro,pei; per questa contabilità infatti è introdotta una maggioranza del1'8,5% ed essi potrebbero porre il loro veto, essendo in possesso del 16,5% dei voti. An8 a) Riallineamento differenziato delle parità delle monete di tutti i paesi industrializzati (e quindi anche del dollaro); b) istituzione di parità fisse, ma con una fascia di fluttuazione portata al 69--'o; e) progressivo riassorbimento del deficit degli Stati Uniti e quindi sostituzione dei dollari con i Diritti speciali di prelievo come strumento di riserva internazionale. 9 Tutte le norme che regolano i Diritti di Prelievo sono contenute in A Report by Executive Directors to the Board of Governors proposing Amendment of the Articles of Agreement, I.M.F. April 1968. Sullo stesso argomento vedi anche F. NERI, I DSP e la liquidità internazionale, Del Bianco, Editore 1968. 62 Bibliot~caginobianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==