Nord e Sud - anno XVIII - n. 144 - dicembre 1971

"' Fabio Neri cando sulla limitata esperienza attuale, in quanto .riguarderebbe probabilmente il breve periodo·, lasciando esposti gli o-peratori che lavorano a lungo termine. Fra le caratteristiche del sistema « a cambi fissi con una più ampia fascia di fluttuazione » si è accennato alla •possibilità di una funzione stabilizzante della speculazione. In effetti tale sistema, almeno in via teorica, sembrerebbe offrire insieme i vantaggi propri del sistema a cambi fissi e di quello a cambi flessibili. Con una fascia di fluttuazione più ampia intorno alla parità fissa, l'auto,rità monetaria di un ·paese, a somiglianza di q_uanto accade per i cambi flessibili, do,vrà effettuare un minor numero di interventi per mantenere all'interno di essa il co·rso della propria moneta e quindi dovrebbe rendersi disponibile una maggiore abbon-danza di mezzi internazionali di p·agamento. Una fascia più am,pia inoltre introdurrebbe probabilmente accanto al tipo- di speculatore già considerato- uno speculatore 6 assente nell'attuale regime di cambi fissi: quello speculatore cioè che non punta, attraverso il su•peramento dei margini, alla fissazione di una nuova parità, ma che invece preferisce muoversi all'interno della fascia, acquistando valuta estera quando costa meno (o,ssia quando il cambio è verso il limite inferio·re) e vendendola quand·o si sposta verso il limite superiore. Agen,do in siffatto modo si contrasterebbe l'andamento delle oscillazioni, in quanto acquistare a livello basso significa spingere, attraverso un'accresciuta domanda, il ,prezzo verso l'alto, ossia verso il livello di parità ufficiale, e vendere al margine superiore significa aumentare l'offerta e quindi far tendere il prezzo verso valori più bassi, ossia ancora verso la parità. Questo tipo di speculazione stabilizzante è sicuramente assente nell'attuale sistema in cui, come abbiamo visto, lo speculato-re si sforza, attraverso un'accentuazio·ne delle tendenze di mercato, di far mutare le parità; e neppure l'açlozio-ne di un sistema a parità mobili garantirebbe tale vantaggio. Anzi, nell'ipotesi di un adeguamento automatico, attraverso degli indicatori, del livello di cambio, la speculazio·ne potrebbe con opportune manovre influire ,proprio sulle parità delle varie monete. La CEE di fronte alla crisi internazionale. Per la CEE la scelta di una posizione comune è stata abbastanza laboriosa, poiché accanto al problema di quale sistema monetario accettare fra quelli testé esposti, si imponeva anche una· risposta all'in6 Vedi su questo argomento B. CUTILLI, The Role of Con1nzercial Banks in Foreign Exchange Speculation, Banca Naz. del Lavoro - « Quarterly Review », 1963. 60 Bibiiotecaginobia~co

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==