Nord e Sud - anno XVIII - n. 144 - dicembre 1971

Argomenti necessità di intervento delle autorità, causata o d·a una fascia piu ampia, che permette al suo interno un gioco speculativo• profittevole e contemporaneamente stabilizzante, o da un a•deguamento frequente é regolare, ma di piccole dimensioni, delle parità, che riduce anche in ql1esto caso l'ingresso nel mercato dei cambi delle autorità monetarie. Il grosso timore dei governi è che l'adozione di un sistema di cambi flessibili dia luogo a mo·vimenti speculativj che turbino ancora di più l'equilibrio jnternazionale. Se da un punto di vista teorico, infatti, non si è potuto dimostrare l'effetto stabilizzante d·ella speculazione 5 in questo sistema, l'esperienza ha quasi sem•pre dato risultati non soddisfacenti. Occorre naturalmente ricordare che spesso i cambi flessibili sono stati adottati in situazioni economiche obiettivamente difficili e che, con tutta probabilità, anche altri sistemi non avrebbero sortito risultati ap·prezzabili. Perché il gioco della domanda e dell'offerta della moneta di un paese (libero gioco che sta alla base del sistema a cambi flessibili) possa svolgere la sua funzione di specchio della salute di un'economia, occorre infatti che le autorità nazionali rispettino rigo1 rosamente una politica di neutralità senza manifestare preferenza per u11 certo livello di parità. Solo con il rigoroso rispetto di questa regola (e l'esperienza canadese lo conferma) la speculazione può essere scoraggiata ad inter- . venire. · L'adozione di questo sistema, oltre ad au1nentare la liquidità internazionale, potrebbe permettere il conseguimento di alcuni altri vantaggi fra i quali ricordiamo: a) la caduta di possibili contraddizioni fra equilibrio della bilancia dei pagamenti e piena occupazione, in quanto le autorità possono dedicarsi con maggiore tranquillità alla soluzione dei problemi interni perché possono ignorare, entro certi limiti, i problemi causati ·dal mantenimento di un equilibrio della bilancia dei pagamenti che viene determinato attraverso la variazione del saggio del cambio; b) la politica monetari~ ha un'efficacia maggiore perché, ad esempio, cambiamenti nel saggio di interesse avran110 ripercussioni immediate sul livello di cambio e quindi si accentuerà, attraverso l'afflusso o il deflusso di nuovi capitali, l'efficacia della politica monetaria stessa. Un argomento a sfavore è invece dato dall'insicurezza nei pagamenti internazionali che i cambi flessibili potrebbero introdurre. Anche la copertura a termine, che potrebbe tutelare l'operatore internazionale dal rischio d.i cambio, sarebbe piuttosto difficile da attuare, almeno giudis Vedi G. GANDOLFO, Tentativi di analisi teorica in tema di cambi fiessibili e di speculazione, «L'industria», N. 1, 1971. 59 Bibiiotecaginobianco •

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==