Nord e Sud - anno XVIII - n. 144 - dicembre 1971

Enzo Colino samente, affidando alla scoperta e dolorosa finzione dei rapporti interpersonali, al na,rcLsismo più sfrenato, l'unica possibilità di esistere insieme agli altri, e di esorcizzare le minacciose alterazioni d,i un Io frantumato in mille fantasmi che ne replicano l'immagine alle sue spalle. È questa l'ossessione corrente nel libro, g1à allusa nel disegno in co,pertina che espande simbolicamente il no1 me dell'autore dietro il carattere tipografico più piccolo del titolo: quasi una conferma che la zona testuale di un'opera letteraria può manifestare i suoi segni anche fiLori dal testo. Qui la figura grafica « Nome dell'Autore-Titolo » parla il nodo nevralgico che sta alla base del raccontare di Siciliano. ENZO GOLINO 52 Bibiio.tecaginobia_nco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==