REGIONI Le industrie della Valpescara di Pasquale Montefalcone I. Nascita e sviluppo dell'industria. L'« asse di sviluppo » che, seguendo la direttrice segnata dalla Tiburtina-Valeria e dalla linea ferroviaria Pescara-Chieti-Roma, unisce lo scalo di Chieti con il centro di Pescara, rappresenta geoigraficamente la linea di forza attraverso la quale il processo di crescita dei due maggiori centri dell'Area di sviluppo i11dustriale si è diffuso nella Valle fino a confondere le due realtà in un unico episodio industriale ed urbano 1 • Delineare, quindi, nelle sue varie fasi lo sviluppo industriale della Valle del Pescara significa in11anzitutto ripercorrere, nei suoi tratti essenziali, la storia dell'industria nelle due città, secondo il metodo della geografia industriale ed urbana. 2. L'in.dilstria a Pescara 1.. L'industrializzazione della città può, in un certo senso, essere definita di « antica data », in quanto precede la stessa fondazione della città mo1derna, avvenuta nel 1927 con la fusione tra Castellamare Adriatico e Pescara, e la promozio,ne del nuovo centro a pro,vincia. In.fatti in quell'anno già operano nel territorio comu,nale oltre 450 aziende industriali con circa 2.700 addetti: cifre notevoli, se si con1 L'Area di sviluppo industriale della Valle del Pescara l1a una superficie di 88.900 ha., con una popolazione di 350.000 ab. distribuita in 26 Comuni. I Comuni consorziati sono: Alanno, Bolognano, Bucchianico, Casalicontrada, Chieti, Cepagatti, Città S. Angelo, Francavilla a !\ilare, Frisa, Lanciano, Loreto Aprutino, Manoppello, Miglianico, Montesilvano, Ortona a Mare, Penne, Pianella, Pescara, Ripa Teatina, Rosciano, Spoltore, S. Giovanni Teatino, Scafa, Tollo, Torre de' Passeri, Torrevecchia Teatina. Alcuni di essi si sono associati in momenti successivi alla costituzione del Consorzio industriale, che ha iniziato la propria attività nel gennaio del 1963, mentre il Piano Regolatore definitivo dell'Area è stato approvato dal Comitato dei Ministri per il Mezzogiorno il 27 luglio 1966. 2 La fonte principale di questo argomento è rappresentata · dallo studio di B. Cori, Ricerche sulla struttura industriale di Pescara, « Annali di ricerche e studi di geografia », Anno XXI, .N. 3, 1965: i cui dati ho cercato di aggiornare in base 2lle notizie fornite dal Consorzio industriale e ai risultati delle indagini dirette presso le aziende con più di 50 addetti. 110 Bibiiotecaginobianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==