Editoriale della sua fa1ne di pubblicità, a sottrarre ai gfornali- quote sempre più consistenti di introiti pubblicitari. Così co1ne non avrebbe senso, se la crisi economica non f asse risanata prima del momento in cui gli stanziamenti degli inserzionisti si fossero rido-tti al n1inimo vitale, e per i giornali e per la stessa Rai. Ma a questo punto il discorso rientra in quello più generale dello sconquasso economico che è stato provocato da una classe politica prigioniera delle formule, condizionata da lotte interne di partito, disattenta, a dir poco, nei confro·nti della realtà. E a noi, che questo discorso più generale è toccato di fare prima di quando altri non. fossero disposti a intenderne il senso e la· portata, e più previdentemente di quanto altri non siano stati disposti a recepirlo, non rest,a che annotare anche questo: che la libertà di stampa corre i suoi rischi pure quando subentrano le conseguenze dello sconquasso economico e del malgoverno in generale. Non senza aggiungere che forte è il disagio per noi quando constatiamo che, dopo tanto malgoverno delle destre (Napoli paga ancora le conseguenze del malgoverno di Lauro e della sua consorteria), non ci è consentito di esaltare il buongoverno (i,el centro-sinistra . .. 6 Bibiiotecaginobia-nco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==