... Ferruccio Grandi sanscrito,, dice S. Klaw). Questa moda, come del resto tutte le mode, può portare a sbocchi del tutto irrazionali: un medico di un istituto di ricerche clinich'e si sente - sem·pre secondo S. Klaw - sospettato dai colleghi perché affetto nelle pro·prie motivazioni di ricercatore da un vulgar desire to heal people (un banale desiderio di guarire la gente). Questo problema motivazionale e psicologico· ha riflessi non piccoli, come abbiamo detto, sulla gioventù studiosa anche in Europa, dove certa problematica tutta americana di un eccesso di ricchezza e di potenza tecnologica dietro le grandi corporations non esiste, ma esistono pur semp·re fo,rme varie di alienazione del ricercatore analoghe - magari con 1ninore giustificazione - a quelle del ricercatore americano nell'industria (la ·parte più scontenta - dice S. Klaw - della comunità scientifica americana). Abbiamo detto che il rapporto fra i ricercatori e il potere va visto in chiave prevalentemente economica. Ma esso ha anche risvolti di diversa natura, vuoi psicolo.gica (problemi di prestigio, senso di indipende11za, ecc.), vuoi di orientamento 11ella ricerca e di programmazione nelle carriere. Esiste il problema, ad esempio - sia nell'industria che nelle università e in qualunque laboratorio - del distacco del singolo ricercatore, ormai non pii.1 giovane, dalla ricerca at the bench per diventare, ad esen1pio, un decano della facoltà, un membro di panels a Washi11gton o, più generalmente, un dirigente di ricerche ( « a scientist by proxy », uno scienziato per procura). Per lo snobismo di cui dicevamo, prima, ciò è riguardato come 11n suicidio scientifico e quindi un suicidio toitt court: tuttavia Spencer Klaw ha pagine di fine umorismo sull'atteggiamento del professore universitario che gradatamente si lascia andare sulla china che io porterà - lontano dal suo• laboratorio e dai suoi assistenti - alle massime cariche della sua Università. Ma lo stesso Klaw ha raccolto testimo .. nianze di persone che trovano l'amministrazione o la direzione della ricerca più ancora (o no,n meno,) motivante della ricerca stessa, a parte poi og11i motivo di soddisfazione economica e sociale. Uno, dei motivi delle difficoltà in cui si trova la ricerca applicata è quello che in essa ovviamente il ricercatore - dipenda dallo1 Stato o dal privato imprenditore - è assai meno in grado di concorrere in modo determinante alla fissazione degli scopi e delle modalità (da intendersi generalmente come limiti di spesa e di mezzi assegnabili per raggiu11gere un certo fine) in ogi1i attività di ricerca. Diverse sono le proposte per combattere l'alienazione nella ricerca industriale. Questa alienazione affonda solo in piccola parte le sue 62 Bibliotecaginobianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==