I ricercatori e il potere dolosa fra pubblici funzionari e ditte private, la concorrenza sia assai minore di quanto auspicato e disposto dal legislatore, con costi e. tempi tecnici che appesantiscono inutilmente le procedure e senza che sia raggiunto lo scopo, che è quello di garantire, per l'appunto, un'effettiva libera concorrenza 5 • Perché questo? Perché tra i funzionari che si persuad·ono della necessità di una ricerca e poi concedono il relativo contratto a una ditta privata, e questa stessa ditta, deve sussistere un rapporto di fiducia: i contatti di solito precedono la discussione della ricerca, e si dà maggiore importanza alla serietà, alla specializzazione e all'esperienza della ditta che non ai vantaggi tecnico-economici delle offerte che la ditta fa. Quando la gara viene estesa a molte ditte si crea un grande spreco di energie; difatti i migliori elementi delle ditte vengono imp,iegati per l'elaborazione delle offerte e i pubblici funzionari dedicano gran parte del loro tempo a valutarle. Non si può dire che in America, cioè nel paese che ha tracciato le linee di un intervento pubblico a favore dei centri di ricerca 6 - singoli professori universitari come ditte private - il rapporto fra potere politico e ricercatori non sia, tutto sommato, soddisfacente: è questo infatti uno degli aspetti della vita sociale americana che, a 11ostro avviso, è rimasto largamente immune da quei fenomeni degenerativi che hanno caratterizzato altri aspetti della società USA, come il funzionamento dei partiti o le ingerenze dei militari; o quanto, meno da questi processi degenerativi l'ambiente scientifico, in particolare quello universitario, non è stato investito in modo particolare, nonostante il colossale giro di interessi e di passioni che gravita negli Stati Uniti intorno ai problemi della ricerca scientifica. Nelle grandi corporations private è la logica dello sviluppo aziendale a dettare la politica d·elle corporations stesse. I laboratori industriali non godono di una gran buona fama per quanto riguarda la libertà e la dignità del ricercatore. In parte ciò è do,ruto ad una moda della società americana, che reagisce al diffuso e spicciolo materialismo del dollaro per esaltare i valori della ricerca disinteressata (grossi tycoons degli affari spesso vantano un figlio fisico-teo,rico o cultore di s Vedere EDWARD RoBERTS, HoHJ the U.S. Buys Research in 'The R & D Ga1ne ', op. cit., in cui si prende esplicitamente posizione contro il formalismo delle nor1ne in vigore, a giudizio dell'Autore rispettate nella· lettera e nello spirito solo con molta approssimazione e controproducenti ai fini di 1ma maggiore efficienza. 6 Nel paese della free enterprise, . il 57% dell'intero budget della ricerca e sviluppo è di origine federale;. però - come prima dicevamo - il 75% di questo sforzo federale va, prevalentemente tramite i contratti cui si è accennato, a laboratori e a technologically based firms private. 61 · Bibliotecaginobianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==