Ugo Finetti gliatti che vide nel '64 Amendola messo alle c9rde da una campagna di linciaggio, perso11.ale per un suo articolo sul partito unico, della sinistra. Sull'altro versante, la politica di riforme forr.oulata sull'onda del « miracolo econo,mico, » -do-vette fare i conti co,n la bassa marea ,della crisi economica del '64. A livello politico scattò i110,ltre la manovra Segni-Colombo per « sbarcare » il PSI dal governo. Colombo, allora ministro del Tesoro e candidato di Segni e delle destre alla Presidenza del Consiglio, inviò e divulgò agli inizi dell'estate del '64 la sua famosa lettera al Presidente Segni per chiedere la revisione della po,litica economica e del piano di riforme del governo. L'attacco· politico e economico trovò sostanzial mente impreparata la sinistra; sia quella scl1ierata al go,verno, sia quella schierata sui banchi dell'oppo,sizione. Comunque, in quella pericolosa crisi dell'estate del '64 il fronte Nenni-Saragat-La Malfa sventò la manovra di destra, sco11fisse Segni e creò le condizioni per far eleggere - grazie all'apporto dei voti comunisti per il prevalere, sia pure in extremis, dell'alleanza antifanfaniana cli amendolia11i e « vecchia guardia » contro Ingrao - Giuseppe Saragat alla Presidenza della Repubblica. Alla luce delle vicende che caratterizzarono le difficoltà prima e, poi, a partire dal ,disimpegno del '68, la crisi del centro-sinistra, il discorso di un suo· rilancio parte dalla riconsiderazione critica di un'azione che partì paga di avere steso, « illumi11isticamente » un organico piano di riforme basato su una lucida analisi econo1nico-sociale - vedi la Nota aggiuntiva di La Malfa, allora Ministro del Bilancio, nel '62 - che trovò unita la sinistra democratica e in buona parte concorde un. importante settore comunista. Ora dal primato dei contenuti si è invece passati al primato degli schieramenti e alla politica di potere fine a se stesso. In questo quadro il rilancio del centro-sinistra si lega alla individuazione del reale ·spazio « socialdemocratico» (nell'accezione togliattiana) ca.me i11iziativa tanto a livello politico quanto a livello economico, Tale iniziativa, volta innanzitutto a promuovere una chiarificazione radicale e 11na inversione di tendenza a livel,lo governativo, dipende in ef, fetti dalla cap·acità delle componenti della sinistra democratica di non abdicare e di non farsi contamil1are dal sostanziale disarmo politico e morale che sottintende la form11la dei « nuovi equilibri », che implica cioè un giudizio acritico sui comunisti e significa rassegnarsi ad affidare all'accordo tra gli apparati della DC e del PCI l'avvenire politico e sociale del paese, riservandosi una mera funzione di « mosca coccl1iera ». Se, come si è .detto, una politica di riforme è legata al cosiddetto spazio socialde1nocratico, anche la prospettiva del rilancio del centro-sini50 Bibliotecaginobianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==