Nord e Sud - anno XVIII - n. 143 - novembre 1971

I CONTRIBUTI Lo spazio " socialdemocratico ,, Gli autono,misti nel loro documento al Comitato Centrale del PSI, i repubblicani con la relazione congressuale di La Malfa e i socialdemocratici nella risoluzione finale della loro ultima riunione di Direzione, pur muovendosi ognuno per proprio conto, sembrano pero convergere ormai con una certa risolutezza su un punto comunen1ente ritenuto essenziale: « rilancio », e no•n « contint1ità », del centro-sinistra. Si va cioè affermando con sen1pre maggior forza l'esigenza di non poter oltre dilazior1are quel momento di ge11erale riconsiderazione e di resa dei conti che consenta di dar vita, per usare l'espressio,ne di Guido Compagna, a un'alternativa del centro-sinistra nel centro-sinistra. Un governo e una coalizione che marciscono in uno stato di crescente svuotamento di contenuti e di confusa divaricazione tra le proprie componenti, assistendo, nella più com,pleta impotenza e rassegnazione, allo sfaldamento del quadro istituzionale e all'aggravarsi della crisi econon1ica, non possono certo interessare quanti alla nascita del centro-sinistra avevano concorso· in modo coerente e determinante, secondo u11 disegno politico organico. La gestione assembleare, sotto gli auspici di uomini come Andreotti, vede giorno per giorno svilire la « politica di riforme » nei mille rivoli delle inco-11gruenze legislative e del ping-pong Camera-Senato; es-sa può forse sedurre il trasformismo di certi settori della DC e il burocratismo di certa dirigenza comunista, ma non può certo essere ratificata da quell'area di sinistra democratica che nell'assemblearismo giustamente individua l'anticamera non già di * Questo articolo ci è stato inviato quale contributo al dibattito da noi aperto sull'attuale crisi della sinistra democratica in Italia. . 45 :- Bibliotecaginobianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==