La programn1azione per settori si riferiva alle agevolazioni fiscali, per l'avversità manifestata in proposito dalle autorità comunitarie che vi ravvisavano fattori di distorsione della libera con.correnza nel MEC. È prevista invece una riduzione degli oneri per assegni familiari a carico delle aziende tessili e viene considerata la possibilità di interventi particolari a favore di quelle aziende che si trovino in comprensori colpiti dalla crisi. In tal caso, le aziende potrebbero usufruire delle agevolazioni anche fiscali previste dalla legge n. 614 e verrebbero facilitate, con nuovi insediamenti, le necessarie conversioni. Il provvedimento è già i11 grave ritardo rispetto alle esigenze del settore che deve affrontare, chiaramente, un delicato processo che è insien1e di ristrutturazione, di riorganizzazione e di riconversione. Un supporto conoscitivo da porre a fondamento delle analisi necessarie per individt1are le linee da seguire, costituisce pertanto un ausilio indispensabile. La stessa conclusione si trae, nel considerare quanto è avvenuto nell'altro grande settore industriale che ha richiamato attente riflessioni: quello delle produzioni cl1imicl1e. Tralasciando i tentativi di ricerche avviati in passato da varie parti, si sono registrati, nel corso di un solo anno, il 1970, ben due contributi di primaria importanza ad una trattazione organica dei problemi di questa industria. In aprile è stato pubblicato, da una grande impresa che se ne è fatta promotrice, un documentato rapporto 4 sulle ipotesi di sviluppo dell'i11dustria chimica italiana di base e primaria, in considerazione delle prevedibili evoluzioni dei mercati e delle tecniche produttive adottate, e co1ne contributo alla elaborazione del piano chimico nazionale. Successivamente, a cura di una società di ricerche economiche e finanziarie recentemente costituita da un Istituto di credito, è stato predisposto uno studio 5 che copre una estesa gamma di interessi e di aspetti connessi con l'attività del settore. Dopo aver illustrato la distribuzione territoriale dell'industria chimica nel mondo - nel suo complesso e per i principali gruppi di prodotti e di imprese produttrici-, lo studio esamina lo sviluppo recente e l'attuale situazione produttiva dell'industria chimica italiana. Vengono quindi considerati gli effetti del progresso tecnologico, dell'integrazione fra imprese chimiche e imprese di altri settori e delle conseguenze dell'intervento pubblico sulla dirnensione e sulla redditività 4 Comitato Studi econo_1nici Società Italiana Resine - Run1ianca S.p.A. Ipotesi di sviluppo dei settori di base e prhnario dell'industria chimica italiana al 1980. s L'industria chimica a cura della « R & S - Ricerche e studi S.p.A. ». 29 · Bibliotecaginobianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==