La prograni1naziotie per settori Altro fe11omeno recente di rilievo è stata la costituzione di società e organismi di stt1dio col compito esclusivo di condurre .analisi su singoli settori produttivi, spesso con un campo di ricerca di dimensioni inter11azionali. Infine, bisogna aggiungere l'interesse crescente che, per questo genere di ricerche, manifestano da qualche tempo enti economici e granài aziende pubbliche e private. Si tratta, evidentemente, di una n1olteplicità di fenomeni che sono andati maturando in modo parallelo e spesso indipendente, ma con aspetti concomitanti che consistono, soprattutto, in una conoscenza del nostro apparato produttivo e dei suoi problemi, assolutamente non paragonabile con quella che si aveva appena qualche anno addietro. A conforto di questa affermazione si potrebbe addurre una serie cospic11a di ele1nenti, dai quali risulterebbe come, fino a tempi ancora recenti, era addirittura in1possibile reperire dati attendibili su alcune importanti prod11zioni e spesso erano ignorate caratteristiche fondamentali del nostro sistema industriale. Qui preme sottolineare, però, il valore e l'importanza dei risultati che sono stati ormai acquisiti e che riguardano particolarmente due settori di gra11de importanza strategica: il tessile ed il chimico. Le indL1strie apparte11enti a questi dt1e settori, per ragio11i differe11ti e sotto certi aspetti addirittura opposte, sono state oggetto della maggiore attenzione, nel tentativo di venire a capo dei problemi complessi che la loro attività e il loro sviluppo pongo110. Intorno alle prodt1zioni tessili f11condotto nel 1968, a cura dell'IMI, uno studio cl1e oggi appare forse poco più che una bozza contenente t1n certo numero di dati e di elementi utili per farsi un'idea della entità e delle caratteristiche del settore. Di recente, e precisamente nei primi mesi di quest'anno, è apparsa però una ricerca n1olto seria ed accurata sulle prospettive dell'industria tessile, ricerca che riesce a fare, in un certo senso, il punto della situa, zione 3 • Pur prendendo le n1osse da lonta110, con un richiamo al problema storico di qt1esto tipo di industria nel nostro paese, lo studio tende a verificare il fondamento di talune ipotesi che vepgono poste a base della crisi nella qual~ l'industria tessile si dibatte da tempo. Per questa ragione il risultato al quale la ricerca perviene va be11 oltre i ]in1iti di una illustrazione descrittiva delle caratteristiche dell'industria tessile e di una loro traduzione in termini 3 Le prospettive dell'industria tessile in Italia, ricerca condotta con un contributo della fondazione Giovanni Agneili, Cerpi editrice, Milano. 27 Bibiiotecaginobianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==