Il governo e la • congiuntura di Salvatore Vinci Nei primi giorni del mese di ottobre è stata presentata in Par .. lamento la Relazione previsionale e progran1matica per l'anno 1972. Tale Relazione si compone di una Premessa e di quattro capitoli. Di questi, il primo è dedicato alla descrizio11e delle vicende dell'economia italiana dal 1970 ad oggi; nel secondo si individuano i fattori che hanno provocato l'inversione di te11denza e il ruolo svolto dall'azione p11bblica; il terzo si occupa della sit11azione internazionale così come si è venL1ta a determinare dopo i recenti avvenimenti monetari, allo scopo di accertarne le influenze sull'economia italiana; il quarto, infine, delinea le prospettive future con riferimento all'azione pubblica. Per comodità seguiremo nel nostro esame il contenuto della Relazione per poi tentarne, alla fine, una valutazione complessiva. La Relazione inizia con una affermazione che taglia corto su ogni possibile ottimismo e cioè: « I/ econon1ia. italiana attraversa una difficile fase di ristagno nel suo processo di sviluppo »; e più oltre: « Gli aspetti recessivi si sono accentuati nei primi sette mesi di quest'anno. Gli irzvestimenti sono caduti al di sotto del risparmio potenziale. La produzione è notevolmente inferiore alla capacità produttiva. Anche u11a rapida ripresa nell'ultin1a parte dell'an110 non muterebbe ormai segno- al 1971: un anno, nella migliore delle ipotesi, di crescita modestissima del reddito naziona.le ». Per poter individuare le cause che hanno determinato la mediocre prestazione dell'economia, la Relazione prende le mosse da un sintetico riesan1e della vicenda ciclica originatasi tra la fine del 1969 e i primi mesi del 1970. Come è noto, nell'autunno 1969 (chiamato in seguito « autunno caldo ») la contemporanea scadenza dei contratti di lavoro di u11 consistente numero di lavoratori (intorno ai 5 milioni) diede inizio ad un periodo di agitazioni e rivendicazioni sindacali che si sarebbero concluse nella primavera 1970 con forti incrementi salariali. Agli inizi del 1970, in conseguenza della rapida ripresa della 16 Bibiiotecag inobianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==