Nord e Sud - anno XVIII - n. 142 - ottobre 1971

, Nel tunnel di Guido Compagna I risultati elettorali del 13 giug110 hanno innegabilme11te dato ragione a coloro che avevano previsto il pericolo di uno spostamento a destra, in senso reazionario, dell'elettorato italiano. Di questo ci si può rallegrare ben poco, soprattutto se si tie11e presente che questo spostamento a destra del corpo elettorale ha trovato immediato riscontro negli atteggiamenti di autorevoli esponenti del partito di maggioranza relativa. L'on. Andreotti - considerato, fino a poco tempo fa, uomo gradito alle sinistre - non ha esitato a mostrarsi a dir poco indulgente nei co11fronti del1' estrema destra, come comprovano la sua apparizione a « Tribuna politica » subito dopo le elezioni e un'intervista concessa a << Panorama » durante l'estate. Se è comprensibile che la Democrazia Cristiana cercl1i di recuperare quella grossa parte di elettorato moderato che ha voluto punire le sue sinistre, e soprattutto l'indulgenza del suo stato maggiore verso queste sinistre, col voto all'estrema destra, non si possono tacere i rischi che comportano atteggiame11ti come quello dell' on. A11dreotti, specialmente se no11 si riuscirà ad evitare che jn primavera gli italiani siano chiamati alle urne per il referendum abrogativo del divorzio. Con buona pace dell'on. Andreotti, noi ci scandalizzeremmo abbastanza se i11quell'occasione vedessimo sullo stesso palco (o anche su palchi diversi a dire più o meno le stesse cose) oratori democristiani e oratori fascisti. La verità è che la contestazione studentesca, i movimenti extraparlamentari e l'acquiescenza ~i certe forze politiche all'estremismo di sinistra, sono rj_usciti a rimettere in gioco la destra. politica, che bene o male si era riusciti ad emarginare. Coloro i quali a1nmonivano i partiti a tenere ben presente che in questo modo non si favori vano soluzioni più avanzate, ma· si rilanciava soltanto la d.estra nel suo aspetto più spregevole, si erario sentiti rispondere che la sinistra non poteva subire ricatti del genere. Anche gli avvertimenti, in tale senso, di Pietro Nenni venivano lasciati cadere, nel 11ome di certi non l?ene identificati equilibri più avanzati. Viceversa, il voto del 13 giugno ha dimostrato che il « ricatto » era una 7 Bibiiotecaginobianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==