Nord e Sud - anno XVIII - n. 142 - ottobre 1971

Editoriale · Certo, sarebbe stato meglio prevenire i mali eh~ si sono inaspriti; ora è necessario curarli. È lecito domandarsi, comu,nque, fino a che punto vi sia oggi vLna consapevolezza della necessità di curarli: più affidante della consapevolezza che si è avuta ieri della necessità di prevenirli. Tanto più che il tempo a disposizione è più ristretto di quanto non lo fosse l'anno scorso, o du_e anni or sono, quando autorevoli Pangloss assegnavano il ruolo di fastidiose Cassandre (le cui prediche non era il caso di ascoltare) a chi come noi manifestava serie preoccitpazioni per il modo in cui si portava avanti la politica di centro-sinistra e per i guasti gravi che ne potevano derivare al meccanisn-zo di sviluppo. E altri Pangloss, non meno au,torevoli, alle nostre preoccupazioni, « di destra », credevano di poter contrapporre le loro velleità, « di sinistra », e così risolvere problemi che non sono né di destra, né di sinistra, e possono avere solt-tzioni di si11istra solo se e quando lo sconquasso provocato dalla sinistra non, prepari l'avve11to della destra in sede politica ed in sede elettorale. Intanto, i processi degenerativi che avevan10 denunciato sono andati avanti e le preoccupaziorri clie avevamo percepito e cercato di far valere sono diventate da tutti constatabili. Il tin1ore che lo sconquasso provocato della sitiistra prepari l'avve11to della destra è diventato attuale e perfino incombe11te. E tuttavia, pare che ci sia ancora chi parla di un « polverone sollevato da am.bienti interessati », come se non aves .. simo a che fare con, le difficoltà obiettive di urza ripresa che diventa sempre più problematica e difficile, come se produzione, investi1nenti, occupazione non sitscitassero le preocciLpazio11i che oggi sitscitano. E chi parla di « polverone » aff ern1.a pure che qtLeste preoccupazioni no11 sono « accettabili », perché non « giustificabili» . Ma si rendono conto, quanti parlano con tanta leggerezza, delle responsabilità crze si assitmono quando lasciano alterare da esigenze striLn-zentali di polen1ica politica, di schiera1nento parla111entare, o cortgressitale, il giudizio che devon.o dare sulla situazione del paese qual'è, e non quale vorrebbero che fosse? Per quanto ci riguarda, ritenia1no che si debba insistere nel richiamare tutti i partiti della maggioranza a ripensare ed a ridiscutere le modalità di un'azione politica che, i11vece di portare ai risultati cui ci si augurava che il centro-sinistra potesse portare, in termini di rafforzamento e modifica.zione del meccanismo di sviluppo ed in termini di riforme per correggere il rapporto fra consun1.i pubblici, insoddisfacenti, e consumi privati, eccedenti, ha provocato la crisi del nieccanismo di sviluppo, pregiudicando così la possibilità e la capacità di realizzare le auspicate riforme. 6 Bibiiotecaginobianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==