ARGOMENTI I "colpi,, di Nixon di Vittorio Barbati L'estate del 1971 passerà probabilmente alla storia per i « colpi a sorpresa di Nixon »: prima per l'annuncio, dato il 15 luglio, di una sua vjsita in Cina, che dovrebbe aver luogo entro il maggio 1 1972, e poi, ad un mese esatto di distanza, per il terremoto monetario scatenato dalle decisioni rese note, dallo stesso Nixon, la sera del 15 agosto. Si è trattato di dt1e avvenin1enti di capitale importanza, e11trambi legati al ruolo mondiale de~i Stati Uniti d'America ed alle crescenti difficoltà che essi i11contrano nel fronteggiare gli enormi problemi che tale ruolo comporta. E si è trattato, anche, con ogni probabilità, di due mosse suggerite non solo• dalla necessità di alleggerire, sul piano politico e sul piano economico, gli enormi oneri che gli americani sopportano, ma anche dal proposito di cercare e di battere nuove vie, per rendere la loro politica più. aderente alle esigenze dell'evoluzione mondiale. Le due moiSse si collegano inoltre a tutta una serie di provvedimenti che l'amministrazione Nixo,n intend·e portare avanti, per ristabilire negli Stati Uniti valide condizio 1ni di equilibrio economico e di . espansione. A ben guardare, non erano mancati i segni premonitori di questa svolta della politica americana, o, per dir meglio, non erano 1 mancati i segni della necessità di un suo profondo mutamento di indirizzo. L'i1nr;asse politica americana ed il co1 11tinuo- deterioramento del dollaro non costituivano, infatti, se non le due facce della stessa medaglia. I disavanzi crescenti; che la bilancia dei pagamenti d·egli Stati Uniti sta presenta.ndo da vari anni, trovano la loro, principale origine nei trasferin1enti determinati da moitivi politici (spese militari all'estero, aiuti. economici ad altri paesi, ecc.), oltre che nelle esportazioni di capitali. Quest'anno, però, per la prima volta da molti aru1i, anche la bilancia commerciale americana ha registrato un disa~anzo 1, che ha imposto di co-nsiderare i,l problema in termini nuovi, ossia di stabilire 1 Nei primi sette mesi di quest'anno, tale disavanzo ha raggiunto i 676 milioni di dollari. 60 Bi~Iiotecagino_bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==