Nord e Sud - anno XVIII - n. 142 - ottobre 1971

I • GIORNALE A PIU' VOCI • I '' trasferimenti,, alle Regioni Ormai p,raticamente conclusa, con la definitiva approvazione da parte di entrambi i rami de-I Parlamento, la laboriosa e talvolta anche drammaitica fase di approvazione degli statuti delle Regioni a statuto 1 ojrdinario, il problema di maggiore attuali 1 tà, tra i tanti che ancora po,ne il procedimento di attuazione dell'ordinamento regionale, è costituito dal trasferimento al1e Regio1 ni ordi·narie delle funzioni amministrative statali _.. e del relativo personale - nelle materie elencate nell'art. 117 della Costiituzionie. · Lo hanno confermato non soltanto i risultati del recente Congresso sulla 81 tuazione dalle Regioni a statuto ordi,nario, organizzato al Li1doidi Venezia dall'Ufficio Regioni della Presidenza del Con'Siglio dei ministri (i lavori si sono svolti principalmente sulla base di una pregevole relazione del professor Feliciano Benvenuti sul tema: « Problemi connessi al passaggio organico delle funzioni amministrative dallo Stato alle Regioni»), ma anche talune criticl1e mosse alla tesi _, sostenuta dal prof. Livio Paladin nella sua relazione al precedente VI Convegno di studi giuridici regionali, tenutosi a Trieste - della necessità di una « ristrutturazione» e di una eventuale « ridefinizione» delle materie enumerate nell'articolo 117 della Costituzio,ne mediante leggi-cornice: soluzione, questa, che, se pure non priva di una sua validità sul piano teorico, sembra tra l'altro di impossibile realizzazione al-- meno a tem,pi brevi, ove si pensi solo arl calendario dei 1avori pairlamentari dei pro·ssimi mesi ed agli attuali tempi tecnici ·della produzione legisla tiva del nostro paese. Sembra dunque da condividere l'affermazione del prof. Benvenuti secondo la quale è necessario inn,anzitutto porre mano al passaggio delle funzioni statali attribuite alle Regioni e successivamen·te a quell'adeguamento- defle leggi della Rep,ubblica, previsto dalla disposizione transitoria IX ,della Costituzione, anche attraveriso l'emai:iazione di leggi cornice: in. questo 1no,do « si viene a dire che il p·assaggio riguarda le funzioni e non anche le materie», dal momento che l'a,ttribuzione della materia è stata operata direttamente dall'articolo 117 della Costituzione e quindi occorre solo che « .le funzioni esercitate dallo Stato nell'ambito dell·a materia siano concretamente trasferite alle regioni ». Non è certo q11esta la sede adatta per .un esame o,rganico della complessa probl~matica relativa ai decreti delegati di trasferimento delle funzioni ammi,nistrative dallo Stato _alle Regioni ordinarie: ci limiteremo, pertanto ad alcune consi,deraziond che nascono da un primo sommario esame dello stato della d~licata materia dei trasferimenti. 43 Bibliotecaginobianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==