Nord e Sud - anno XVIII - n. 142 - ottobre 1971

.. • Manlio Rossi Daria - Francesco Cornpagna Regioni - possa, su loro invito e con il loro accordo, continuare ad operare. Molto opportuno mi pare, infatti _:_ e con questo chiudo -, • quanto Claudio Napoleoni scriveva or non è molto: « Se l'istituzione delle Regioni costitui,sse l'occasione per frantL1mare, appunto regio.nalmente, un intervento che finora, malgrado le sue insufficienze, ha avuto tuttavia il pregio del carattere unitario, si perd·erebbe la condizione principale, certo non sufficiente, ma indubbiamente necessaria, affinché l'azione verso il Mezzogiorno venga condotta in mo1do adeguato alla gravità del pro·blema ». MANLIO ROSSI DORIA Il Mezzogiorno e il blocco della disperazione di Francesco Compagna Signor Presidente, o,norevoli colleghi, tenuto conto del rilevante contributo che alla discussione e all'approvazione di questo disegno di legge in Senato ha dato il relatore per la maggioranza, senatore Cifarelli, del mio partito, posso risparmiarmi lo sforzo di una rassegna analitica degli articoli. Mi posso rifare, co11dividendolo, a quanto il senatore Cifarelli ha detto in Senato a proposito dei singoli articoli e della ratio di questo disegno di legge, dedicando il tempo che mi è concesso per questo intervento a cons1derazioni di carattere generale: alcune riferite alla collocazione di questo disegno di legge nella storia dell'intervento straordinario del Mezzogiorno e alnre riferite alla sua collocazione nella prospettiva di una politica programmata di svilup-po equilibrato, che si vorrebbe più efficace e più coerente di quanto finora non sia stato possibile concordare tra le forze politiche, incalzate da contraddittorie pressio,ni delle forze sociali e corrive a subirle, più che capaci di d·ominarle. Ora, per quanto riguarda la collocazione di questo disegno di legge nella storia dell'intervento straordinario per lo sviluppo del Mezzogiorno, a me pare si debba dire anzitutto questo: noi non siamo sod,disfatti dei risultati ottenuti rispetto a quelli sperati, e tuttavia riteniamo cl1e l'intervento straordinario sia ancora e più che mai necessario. Questa affermazione dev'essere documentata e giustificata sia. con riferimento al bilancio dei risultati ottenuti, sia con riferimento alle ragioni che si 114 Bibliotecaginobianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==