Industria e industrializzazione in Ca1111Jania quasi 2.000 addetti), 1na notevoli se confrontate con il modesto potenziale produttivo nazionale. Già alla data del 1961, infatti, la Campania registrava il 9,7% delle unità locali, il 15,5% degli addetti, il 4,2% della potenza installata dell'intero apparato produttivo nazionale. Poche e lact1nose sono, per il 1nomento, le informazioni relative all'Aeritalia - la societa costituita dall'IRI e dalla Fiat - da cui ci si attendono i maggiori sviluppi nel ramo. Concludendo, qt1indj, questo primo articolo sull'i11dustria e sull'industrializzazione della Campania, va detto cl1e non tutto il settore cl1imico può essere considerato in espansione, e che solo una parte del settore metalmeccanico presenta possibilità di sviluppo e può essere ritenuto innovativo nei confronti dell'ulteriore industrializzazione della regione. In una prossima occasione esamineremo i restanti settori industriali in espansione, noncl1é quelli in via di riassetto e di regresso. E ci occuperemo anche delle modificazio11i cl1e gli u11i e gli altri l1a11noprovocato, o tendono a provocare, nella distribuzione territoriale del tradizionale quadro geografico dell'industria campa11a. ITALO TALIA 101 Bibiiotecaginobianeo
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==