Le istituzioni f ra11cesi p·ate in otto « famiglie ideologiche » o « spirituali », giusta la defi11izione a1lla Maurice Duverger: 1) Trad·izionalisn10, il quale, più che una filosofia politica, va visto come un atteggiamento di preferenza per il mantenimento dello status qzlo, e in particolare per le tradizioni della monarchia e della ·Chiesa, per i privilegi e per l'ordine. 2) Liberalismo, che è orientato verso una lin1itazione dell'attività statale, invoca il laissez-faire in economia ed è strenuo assertore dei diritti indiv1dt1ali, dalle libertà po1 litiche e della democrazia parlamentare. 3) Radicalismo, rideologia cl1e si ritiene l'erede legittima della Rivoluzione. Esso ha fiducia nel governo del popolo e dei suoi rapp,resentanti; come il liberalismo, disprezza lo Stato e i suoi strumenti, soprattutto l'Esecutivo e la Pubblica Amministrazione e sostiene la supremazia del Legislativo; più del liberalismo, è accanitamente anticlericale. 4) Democrazia cristiana: accetta la separazione tra Stato e Chiesa, incoraggia la p•artecip·azione attiva ·dei catto1lici al,la soluzio,ne dei problemi sociali ed econo,mici conoreti, sollecita programmi di sicurezza socia1e, co,ntro,lli eco·no·mici e l'equa distribuzione del reddito. 5) Industrialismo: è un'ideolo 1 gia che si rifà alle teo1 rie di SaintSimon; propugna l'ap•p1 licazione deLle tecniche razionali a1 lle questioni della pro 1duzio·ne economica e della distribuzione, ap·plicazio,ne che deve essere co,mpiuta congiuntamente dal tecnico e dall'ammini 1 stratore, anche a costo di soluzioni politiche autoritarie. 6) Socialismo, che, seco·ndo le teorie marxiste, reclan-ia il control:lo statale sui mezzi di pro 1duzione; si è, peraltro, inserito nel sistema delle istituzio·ni rappresentative re,pubblicane. 7) Comunismo, il quale co11tinua, invece, nel suo intento di rovesciare le attuali forme di go1 vemo 1 e p·rocedere a!lla esproprjazione forzata della ,pro·prietà privata. 8) Gollismo, che può essere considerato come la versio·ne mQderna del bo,napartismo. Esso so.stiene che le contraddizioni del sistema posso,no essere superate dal governo personale di un forte leader, che si pon,ga al di sop,ra dei pa)rtiti p·olitici e de_ivari gruppi rappresentativi, stabilen,do 1 un contatto diretto col popolo, mediante plebisciti e referendum. Qual è la pols,izione p,eriso·nale dell'indivi 1 duo, in o'l:~dine alle varie ideologie? I francesi credono· nelle l'o1 ro opinioni co,n un'intensità che 91 Bibii'otecaginobianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==