Nord e Sud - anno XVIII - n. 138 - giugno 1971

\ Emanuele lv1.arotta che miravano a so1 vvertire le istituzioni in favore ·di un regime totalitario), la classe politica francese rivelò tutta la sua debolezza, che ben presto •determinò un pauroso1 vuoto di po,tere. Tutta l'attività dello Stato si ridusse sostanzialmente alla normale attività di routine •della Pubb,lica Ammi,nistrazione, unico· organismo 1 di una qualche saldezza. Nessuna meravig(lia, quindi, p·er la rapidità con cui la struttura dello Stato francese si disgregò di fronte all'avanzata tedesca nel 1940. Il governo di VicJ1y, insediato sotto l'occupazione nazista, costituì, con la sua organizzazio,11e ed il suo fu11zionamento, una reazione al sistema della Terza Repubblica. Basiato sull'accentramento di vastissi1ni poteri nelle mani di un solo uomo, il Maresciallo Pétain, il regime di Vichy si resse co1 n il so,stegno· di qua,si tutto l'esercito, dell'Amministrazione e della parte più conservatrice dei cattolici. Do,po, la Liberazione, fu instaurata la Quarta Repubb,lica, che nelle sue grandi li11ee ricalcava la Terza, soprattutto per quanto, ne riguardava i difetti. In ·sostanza, può di,rsi che i fondamenti storici del ,sistema politico francese mostrano il contrasto costante fra fautori dello Stato forte, con vasti poteri al Capo dell'Esecutivo, e fautori del governo rapprese11tativo, con la supremazia del Legislativo. « I fondamenti storici del s~Sitema po.litico• francese - scrive Macridis - sono costruiti su strati storici che sottolineano· le divi,sioni. L'unità nazio,nale è minata dall'esistenza di molte concezioni contrastanti sul governo 1 e sull'auto-- rità. I cattolici ricordano ancora gli anni della repressio;ne soitto, la Terza Repubblica; alcuni dei lavoratori conservano un atteggiamento rivo1 luzionario, anche se hanno avuto p,er !un.go tempo, diritto di voto e di organizzazione; e ci sono ancora alcuni estremisti di ,destra che aspettano l''occasio·ne per far affo,ndare la repubblica alla minima provocazione. La storia ha dato alla Francia una serie di co1 lpi che so,no divenuti parte della memoria vivente che divi1 de i francesi e impedisce la creazio,ne di una comunità politica integrata ed un governo che possa agevolmente fui1zionare )> 5 • Un ruolo non indifferente, nella determinazione del già rilevato carattere frammentario e no1 n-co,nsensuale della società francese, spetta ai fattori ideolo,gici. Le svariate ideologie che hanno animato ed animano tuttora la vita politica in Francia, risalgo,no in prevalenza al periodo che va dalla Rivoluzio,ne dell'Ottantanove alla Restaurazione, e p•os,sono essere ra.ggrups Op. cit., pag. 162. 90 Bibiiotecaginobianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==