Nord e Sud - anno XVIII - n. 138 - giugno 1971

Argomenti quanto riguarda il collocamento e l'assistenza nelle controversie di lavoro » 23 • Si ponevano così finalmente le basi di una efficiente ed effettiva collaborazione delle rapprese11tanze italiane all'estero co11 gli emigrati, collaborazione intesa anche come aiuto ai nostri lavoratori nella soluzione dei loro problemi economici, giuridici, sociali e morali: problemi che fin a quel momento essi avevano dovuto affrontare con le loro sole forze. Con il decreto del 1967 venivano anche promosse attività educative, assistenziali, sociali in seno alla collettività, nonché assiste11za ad .J.\ssociazioni ed enti italiani all'estero e contributi allo sviluppo delle relazioni culturali. 12. Prima di concludere, accenneremo brevemente alla questione delle rimesse. Nel 1968, il totale complessivo di tali rimesse ammontò a 740.183 milioni di dollari 24 • Come si è pensato di « seminare » queste rimesse, o-ssia come investirle? Nel 1969, l'on. Pedini, allo1 ra sottosegretario agli Esteri, sottolineava la necessità di « trovare sistemi che riescano a farorire la destinazione dei fondi di rin1esse migratorie verso impieghi particolarmente interessanti per i lavoratori, ed occorre che gli impieghi siano anche moralmente attraenti ». E parlava di « in1pieghi indirizzati in investimenti ·popolari utili come incentivo allo sviluppo delle zone di provenienza dell'emigrazione, rivolti quindi anche alla creazio11e di nuovi posti di lavoro proprio in quelle zone dalle quali con sofferenza gli emigrati sono partiti » 25 • Tuttavia, come si è detto, nulla si è .fatto in questo· senso. Generalmente parlando, si può affermare che il problema emigra-- torio non è stato affrontato in termini di programmaz1one. Vero è che c'è stata una progressiva sensibi.Iizzazione al problema, che ha portato a una più efficiente tutela del lavoratore all'estero; ma è chiaro che accanto alla cura dei sintomi, bisognerebbe curare le L,ause del male; e qui il discorso si allargherebbe. ComunqL1e si •deve rilevare che non è stata ancora avviata una « politica di organizzazione del reclutamento regionale degli emigrati »26 né sì è operata una « canalizzazione delle. correnti migratorie » 27 • Non è stato o-sservato quello che pure sembrava 23 Supple1nento ordinario Gazzetta Ufficiale n. 98, 19 aprile 1967. 24 ISTAT, Istituto Centrale di Statistica. 2s Comunicazione del Governo sui problemi dell'emigrazione. Introduzione dell'on. M. Pedini. Roma, 10 aprile 1969. · 26 FRANCESCOCOMPAGNA, L'Europa delle regioni. ESI, Napoli. 27 UGO LEONE, Il trupianto del lavoratore, in « Ra~segna Economica », luglioagosto 1970. 83 Bibiiotecaginobianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==