Nord e Sud - anno XVIII - n. 138 - giugno 1971

Mezzogiorno di sete di Ugo Leone Ci è capitato già altre vo.lte di citare l'affermazione del geografo francese J. F. Gravier secondo cui « una sintesi degli insegnamenti dell'esperienza n101 stra subito che tre elementi sono necessari e sufficienti perché una zona geografica possa incamminarsi sulla via del progresso. Questi tre elementi sono: l'acqua, l'energia e i trasporti » 1 • Cerchiamo di vedere se, e fino a che punto, ciò sia vero per il Mezzogiorno italiano. In questo articolo ci occuperemo dell'acqua: di quell'acqua (o meglio di quella sua mancanza) che ha avuto un ·peso notevole nel contribuire a mantenere in vita il grosso divario economico e sociale che esiste con il resto del paese. L'acqua serve a soddisfare esigenze domesticl1e, agricole e industriali. Di fronte a tali bisogni il Mezzogiorno si presenta, in gran parte del suo territorio, « arido come una pomice ». L'acqua è scarsa o manca del tutto: questo il dato ,di partenza. È scarsa in assoluto ed è scarsa i11 relazione ai bisogni. Essa, poi, nell'Italia meridionale, presenta tutta la vasta gamma di problemi che le sono propri ed è perciò che, qui più che altrove, la battaglia dell'acqua va combattuta su due fronti: per l'acqua e contro l'acqua. Non si tratta, cioè, solo di una lotta per reperire sempre nuove fonti id•riche e per difendere quelle esistenti; si tratta anche di una lotta di difesa dalle acque. Cerchiamo d·i vedere perché. L'acqua, abbiamo· detto, è scarsa in assoluto: la natura del territorio e le condizioni climatiche prevalenti nel Mezzogiorno sono alla base di questa evidente realtà. Giustino Fortunato se ne accorse immediatamente e la presa ,di coscienza di queste avverse condizioni naturali costi=- tuisce i·l fondamento geografico delle sue· opere sulla questione meridionale. 1 J. F. GRAVIER: L'Aménagement du territoire et l'avenir des régions françaises, Flammarion, Paris, 1964. Trad. 1t. La pianificazione territoriale in Francia, Marsilio Padova, 1967. 57 Bibliòtecaginobianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==