Vittorio Barbati rete dei servizi e delle infrastrutture potrebbe essere razionalmente orientata, in funzione della areazione o del .rafforzamento, di valide eco.- nomie esterne, nel qua,dro delle quali potrebbero eslsere inserite le opere che, con o, senza il contributo statale, vengo,r10 com•piute dagli enti territoriali; con il finanziamento a favore delle imprese, queste, in presenza delle econo-mie esterne co,nsiderate, potrebbero essere O['ientate, pur co,nservando un ad·eguato margine di scelta, verso determinate localizzazio1ni, che sarebbe possibile incoraggiare con le iniziative e con i provvedi,menti degli enti e delle aziende speciali. In questo contesto, inoltre, patirebbero inserirsi le attività di entrata dello Stato, con le quali, mediante un sistema tributario elastico, si potrebbe attuare un'organica ridistribuzio·ne di redditi, in modo da potenziare e razionalizzare i flussi di scambio, mentre, da un'altra parte,· anche il rico,rso dello Stato 1 e degli enti pubblici al mercato dei capitali potreb,be essere attuato co1 n fini di manovra, di stabilizzazione e di ridilsrtribuzione di risorse. Tutto questo• però, come si è detto, non avviene. O avviene in misura troppo 1 limitata rispetto alle esigenze. Le cause di questo stato di cose sono1 moite e qui, per ovvi motivi, è po1 ssibile dedicare loro, solo un cenno breve e sommario. Bisogna notare, prima di tutto, che i meccanismi considerati operano, seguendo p,rocedimenti scarsamente coordinati. Per i suoi contratti, lo Stato segue procedure lunghissime, basati su con1plicati co1 ntrolli soprattutto formali, che no,n consentono di p~ocedere co1 n la necessaria tempestivi,tà e che co,stituìscono una delle cause, e non certo l'ultima, della formazione e dell'accumulazione dei famosi residui passivi. Egualmente co1mplicato, anche se per motivi t,ecnici diversi, è il lungo processo di finanziamento delle iniziative imprenditoriali, basato su numerosi fo,ndi speciali isoritti nel bilancio dello Stato e su ~sttituti di finanziamento e rifinanziamento. Del pari macchinoso è il sistema dei contributi statali agli ènti locali, reso s.pesso ancora più complicato dalla critica slitt1azione in cui si dibattono molti di questi enti, spesso co1stretti ad effe1tuarte i finanziamenti di loTo competenza co1 n l'ass!Uilzione di mutui (le cui procedure provocano ulteriori appesantimenti, e quindi altre sfasature nei tempi di fìnanziamento e co·nseguentemente nei tempi tecnici). · L'unico 1 meccanismo suflìciente1nente funzionale, in questo gro,viglio che sembra inestricabile, è quello 1 delle partecipazioni statali. Queste, infatti, sono organizzate sulla base di grandi enti di ·diritto 1 pubblico riforniti inizialmente con fo,nd'i di dotazione che, quando vengono accresciuti o reintegrati, dà11no luogo ad operazioni globali di stanziamento e di erogazione notevoln1ente più semplici e rapide delle altre . 52 Bibiiotecaginobianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==