Argomenti gente - concepita come uno strumento di coordinamento e di razio~ nalizzazione e no1n come un mezzo di soffocamento - bisogna aggiungere che l'intervento statale ·deve essere impostato soprattutto in base ad efficaci combinazioni fra i provvedimenti co1 nsiderati nella seco1 nda e nella terza ipotesi, combinati con quelli, riferiti alla manovra delle entrate, della sesta ipotesi. Quanto alla quarta ipotesi, va detto che ia collettivizzazione dei mezzi di produzione ap·pare innaJturale per un sistema come il nostro, sviluppatosi come sistema mi!sto nel quale coesistono imprese pubb 1 liche ed imprese private, e che un sistema di entrate inido,neo ad agire sulla distribuzione del reddito rappresenterebbe, nelle condizioni attuali, uno strumento monco e q·uindi inefficace. I caratteri del,l'azione econo1nica statale, nel quadro della prrogrammazione, si p•rofilano così in mo1do sufficientemente chiaro: intervento, diretto ed indiretto (quest'ultimo a n1.ezzo di appositi enti, co·me, !a:d esempio, la Cassa per il Mezzo·giomo ), per la creazione ed il raffo;rzamento delle economie esterne e l'eliminazione, o la riduzio·ne a livelli accettabili, delle disecono 1 mie esterne; intervento nelle attività produttive co·n adeguati strumenti (che, anche in questo caso, già esistono, e sono rappresentati dal complesso d·elle partecipazioni statali), in concomitanza co1 n le attività prima considerate. A questo pun,to, il quadro potrebbe ap·parire quasi ro1 seo: ossia potrebbe sembrare agevole procedere speditamente ed o,rganicamente. Invece, pro·p,rio a questo punto, si avverto 1 no parecchie ,dolenti note. Una serie di interventi co,sì complessi come quelli schematizzati richiederebbe cl1e le tabelle di marcia dei vari meccanismi che d·evo,no compierli venissero adeguatamente sincronizzate. Questo oggi non avviene. E no,n avviene per una serie di motivi tecnici che non è inopportuno sottolineare. Lo Stato si avvale di metodi e strumenti diversi per i ·suoi interventi e le sue attività a favore dell'eco,nomia: finanzia direttamente le opere che sono a suo carico; contribuisce alle spese degli enti territoriali; esercita, in genere mediante speciali istituti di finanziamento, e rifinanziamento, attività finanziarie a favo1 re delle imp,rese, con contri- · buti in con.to capitale o in co,nto interessi, ·ecoetera; concede a1d alcuni enti speciali dei fondi dì dotazione, che eventualmente reintegra o ac,.. cresce; costituisce enti ed aziende speciali per l'esercizio di particolari attività o la gestione di d·eterminati servizi. Questo co•mplesso, di_ 1netodi ·e strumenti di intervento potrebbe, se fosse effettivamente ben sincronizzato, consentire una politica econo1mica realmente organica: con le opere a carico· diretto dello Stato, la 51 Bibliòtecaginobianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==