Nord e Sud - anno XVIII - n. 138 - giugno 1971

• Enzu Vellecco collaborazione, cl1e esplicano la loro attività:direttamente a contatto con le aziende e tendono a risolvere i loro problemi più diversi, non esclusi quelli dell'orientamento settoriale della produzione e della consulenza di mercato. In quei paesi si è compreso da tempo che le imprese di medie e piccole dimensioni costituiscono, sotto molti aspetti, una parte estremamente importante dell'apparato produttivo, un elemento di forza sostanziale per l'economia ed il benessere sociale della nazione. Pertanto, si ritiene necessario affrontare i problemi talvolta anche delicati, che esse pongono, sia mediante l'attività di istituzio11i specifiche sia con misure di politica economica generale. In Italia questo non è avvenuto. Sotto l'imperversare di necessità contingenti (come quelle di carattere congiu11turale) ci si è preoccupati di adottare misure rivolte ad agevolare l'attività delle imprese minori, misure talvolta anche costose e che recavano sollievi soltanto momentanei. Ma la politica chiaramente indirizzata a rafforzare le strL1tture produttive di dimensioni più modeste non è stata adottata, forse perché si è ritenuto che fosse eccessivamente onerosa e superflua o addirittura economicamente non conveniente; non si è fatto il co11to, peraltro, di ciò che sono costate le agevolazioni e le misure di sostegno, decise di volta in volta, sotto l'incalzare di richieste pressanti, né si è considerata la scarsa incidenza che esse ave,,ano sulla soluzione dei probl~mi di carattere strutturale. Ora, mentre 11ell'Italia settentrionale e centrale anche il settore delle medie e piccole imprese presenta una costituzione più solida e sperimentata, di antica tradizione, che ha potuto esprimere organismi ed àssociazioni di categoria che operano nel campo promozionale, in quello q.ell'assistenza tecnica e finanziaria e comunque nell'azione di sostegno all'attività delle imprese, nel Mezzogiorno la presenza assai rarefatta e la fragilità delle aziende minori ha impedito, praticamente, la· creazione di validi organismi del genere. Una politica per le piccole e medie imprese si trova quindi ad aftrontare, nel Mezzogiorno, problemi ben più ardui; si debbono colmare le lacune esiste11ti e il compito si presenta oggettivamente difficile. Se si fosse dato maggiore rilievo a questi problemi, nella impostazione della politica di intervento, la situazione non si presenterebbe, probabilmente, con i suoi attuali connotati. Un processo di potenziamento e di ammodernamento delle strutture esistenti sarebbe stato possibile e forse anche abbastanza agevole, in ogni caso più efficace. Adottato nei confronti di taluni 26 Bibiiotecaginobianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==