CRITICA SOCIALE rivista quindicinale del socialismo fondata da Filippo Turati Anno 63 - N. 11 SOMMARIO La Critica Sociale 5 giugno 1971 Socialisti, democristiani di fronte alle riforme Giorgio Giannelli: · Ripensamenti? Luigi Ferroni: Il genocidio ùnperf etto in Sicilia Riccardo Bauer: Gli ottant'anni della « Rerum novarum » Antonio Poli: Dopo il convegno del PSI sulla cooperazione Guido Calogero: Una vecchia lettera a Lelio Basso Oltre il centro-sinistra? Gianni Finocchiaro: Contro gli « equilibri più avanti» preservare l'autonomia del PSI Francesco Gozzano: Verso la (< grande Europa» Ugo Ruffolo: Le Nazioni Unite per l'alimentazione e lo sviluppo socio-economico Antonio Valeri: Giacomo Matteotti in Parlamento Giorgio Galli: Revel al posto di Marx e di Gesù? Rodolfo Mandolfo: L'antikautsky di Korsch Rassegna di teorie del socialisn10: Luciano Vezuetti: Bluns visto da Mach Rassegna della stampa italiana: F.O.: « Potere di base» Rassegna della stampa internazionale: Augusto Valente: Il PCUS e il Partito comunista australiano Il piano Pompidou per l'Europa Rassegna dei libri: (A. C'olombo; G. Ferro; G. Losito) Laura Cristofanelli: L'ordinamento regionale alla base della riforma sanitaria Questo numero è di 40 pagine - Un fascicolo L. 200 BANCACOMMERCIALE - ITALIANA Società per Azioni - Sede di Milano Registro Società n. 2774 - Tribunale di l\1ilano Capitale sociale L. 60.000.000.000- lliserve L. 18.852.295.652 BANCA DI INTERESSE NAZIONALE La « Comit », oltre a mettere a Vostra disposizione una completa gam1na di servizi al più alto livello di efficienza, Vi offre anche: una ASSICURAZIONE SULLA VITA CONTRO GLI INFORTUNI che copre automatican1entc tutti i titolari - persone fisiche e Ditte individuali - di conti correnti e di libretti a risparmio nominativi; un LIBRETTO DI RISPARMIO CIRCOLARE che dà al portatore la possibilità di effettuare prelievi presso uno qualsiasi degli sportelli della Banca; .un SERVIZIO DI CREDITO PERSONALE per venire ~ncontro ad esigenze straordinarje, di carattere familiare o professionale, di dirigenti e dipendenti di aziende pubbliche e private, professionisti, rE-ddituari, piccoli imprenditori, ecc.; un SERVIZIO DI CASSA AUTOMATICA che consente di p-relevare il contante in tutti i giorni della settirnana ed a tutte le ore (presso le principali città, in corso di graduale estensione alle al tre); un ESTRATTO CONTO con la descrizione in chiare lettere di ogni movin1ento di fondi all'attivo ed al passivo. I 283 sporteldliellaBancaCommerciIàtaleliansaonoa VostrdaisposiziopneroQnclhiarimento. Bib1iotecaginobianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==