Pasquale Saraceno 2) in secondo, luogo occorre che allo :sviluppo del Mezzogiorno venga comunque garantito con continuità un certo ammontare di ri- ;sorse, quali che siano le disponibilità co•mplessive; 3) infine è necessario che qualunque decisione di politica generale e qualunque intervento diretto nel territorio esterno al Mezzogiorno vengano valutati alla luce delle loro prevedibili conseguenze sull'economia meridio11ale e siano integrati da misure atte a bilanciarne le eventuali conseguenze negative. Si tratta, come si vede, di innovare notevolmente rispetto alle linee fin qui seguite; queste in sintesi le conclusioni cui ci ha portato il nostro lavoro; e mi ha indotto a parlarne qui l'affetto che mi lega a questa città che ha voluto oggi onorare la nostra A1sociazione e il nuo,vo prestigio che viene da essa dal riconoscimento che oggi ci vien dato. PASQUALE SARACENO 114 Bibflotecaginobi.neo
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==