Nord e Sud - anno XVIII - n. 138 - giugno 1971

Manlio Rossi Daria all'origine di molte sofferenze anche delle passate generazioni. Esse, tuttavia, hanno assunto carattere minaccioso-, p1 er non ·dire catastrofico, solo quando con lo svilUJpp,otecno!lo·gico avanzato, co'n l'affermarsi delle industrie, con il controllo· della mo,rtalità e il rapido accrescimento de11e popolazioni umane, con il loro addensamento 1 nei giganteschi agglomeriati urbani ad alti livelli dì co11sumo, hanno assunto proporzioni tali da sfuggire all'azione ri1 sanatrice dei processi co,n1p-ensativi, che la natura è semp,re oapace, entro· certi limiti, rdi sviluppare. Il problema o, per meglio dire, il grappolo dei pro 1 blemi che 01 ggi è davanti a noi ha raggiunto così - se mi si permette l'espressione - la maturità dei tempi. Ad esso cioè non è dato più sottrarsi, perché è divenuto tal'e da do1ninare e condizio,nare tutti gli altri problemi e !',esistenza stessa ,d•ell,anostra società. Ciò significa che l'odierna discussione, con la quale jl Parlamento e il Governo italiano, - come di recente hanno fatto i Parlamenti e i Governi di altri p-aesi e ad uno ad uno dovranno farlo tutti - intende riconoscere e affro,ntare il problema nei suo,i termini reali, deve co·ncludersi con un impegno di fo·ndo, un impegno vorrei dire di natura costituzionale: l'imp 1 e1 gno di subordinare d'ora in po1 i l'inteTa nostra attività al'le rigo,rose direttive derivanti d·a una visio·ne unitaria e globale di lungo periodo del pro1blema ecolo·gico. Se questa ne è la natura, la discussione della mozion.e all'ordine del giorno deve avvenire con il rigore che conviene alle questio,ni costituzionali e diseg.nare le linee essenziali, da precisare in seguito, del nostro futuro com,p·ortamento in conseguenza di un tale impegno. In questo mio intervento tenterò di apportare un contributo all'esame di quattro ordini di questioni che la ,definizione di quelle linee comporta: la dimensione i1 nternazionale dell'imp,egno, i livelli ai quali esso va contempo 1 ranea1mente assolto, le aziorni da svilup.p·are e le mo,difiche istituzionali che esso p•uò ren.dere necessarie. Ho app·ena bisogno. di aggiungere che, impdstato in q_uesto modo, il mio intervento avrà solo il carattere di un tentativo provvisorio e soggettivo inteso a sottoline·are il ca,rattere dell'imp·egno p1iù che a definire il suo contenuto . .L·a conservazione, difesa e razio,nale utilizzazione delle risorse e delle specie viventi, l1 a lotta contro gli inquinamenti e i l'o•ro effetti, l'assetto e il g.overno del territorio in modo confo-rme ad un equilibrato· svi1luppo econo•mico e civile, oltre che alla natura e all·e esigenze proifo1 n 1de degli esseri umani, la salvaguardia del patrimonio storico e artistico accumulato nei secoli e lo stesso controllo degli smisurati incrementi demografici e la limitazione 1 delle nascite co.mp·ortano problemi tra loro inter104 Bibiiotecaginobianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==