Nord e Sud - anno XVIII - n. 138 - giugno 1971

DOCUMENTI Una politica ecologica di Manlio Rossi Doria ::• Signor Presidente, onorevole Presidente del ·Co11siglio, onorevoli colleghi, i problen1i dell'inquinamento e d·elle altre rovine cl1e lo sviluppo della moderna civiltà industriale porta con sé, si sono ormai imposti, volenti o nolenti, all'attenzione di tutti; le loro quotidiane sempre più gravi manifestazioni hanno avuto la forza di risvegliare anche la generazione che irresponsabilmente li aveva di fatto 1 ignorati o sottovalutati e l'ombra oscura di una catastrofe, non più mitica e lontana, ma concreta e vicina intimorisce ormai le coscienze e l'opinione pubblica. Sullo sfor1do di questa realtà e di questo stato d'animo acquista rilievo l'iniziativa presa, tre mesi or sono, dal nostro Presidente che ha oggi in questa seduta la sua più solenne affermazione. Lo acqui 1sta non soltanto perché essa rap1presenta l'ufficiale riconoscimento da parte del Parlamento ,dell'impo,rtanza di questi problemi e di questa minaccia; m.a ancora più per il fatto· che essi vengono oggi visti non più isolatamente, co·me era avvenuto fino a ieri in occasione dei primi provvedimenti di legge in materia, ma nel quadro unitario nel quale soltanto possono trovare adeguata trattazione. L'essenziale nei loro riguardi no-n è tanto, infatti, la presa di coscienza della loro gravità, quanto 1 il compr·endere cb_e essi scaturiscono dall'inosservanza a livello collettivo di norme di comportamento cui gli uomini d'istinto· hanno sempre saputo, a livello individuale, di doversi attenere. La razionale conservazione e utilizzazione delle risorse, il razionale assetto e governo, dell'ambiente, uno sviluppo equilibrato, una crescita controllata corrispo 1 ndo,no ad esigenze cl1e gli uomini hanno sempre istintivamente riconosciuto come essenziali p·er un efficace co,mportamento collettivo. Le conseguenze di questa inosservanza sono state sempre gravi e * Pubblichiamo il testo del discorso pronunciato qa Manlio Rossi Daria in occasione del dibattito al Senato sull'ecologia. 103 Bibii'otecaginobianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==